MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] Romani.
Intorno alla causa della malsania di alcune regioni d'Italia, come la campagna d prima era malaria grave, come nella provincia di Modena, dove F.M. del Nilo, è malarico. Al nord dell'Africa sulla costa della Libia e della Tunisia la malaria ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...]
La cattolica romana è la Marta und die Serra de Perija, in Zeitschr. d. Ges. f. Erdk., Berlino 1888, pp. 1 Negri importati dall'Africa, la distanza (1900) e furono organizzate le quattro provincie ecclesiastiche (1900); laddove, sotto i successori ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] da lontani paesi dell'Africa, delle Indie, dell'America oleificio è l'industria principale della provinciad'Imperia, dalla quale proviene il passo di Strabone, nel quale è detto che i Romani dopo ottanta anni di guerra conseguirono a stento che ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] confronto con attuali civiltà primitive dell'Africa (v. abitazione, figg. 1- d. tuskanischen Tempelbaus, in Die Antike, IV (1928), p. 176 segg.
La casa romana. - Il nome che i Romani , come pure venne estesa alle provincie (r. decr. legge 5 ottobre ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] romani fino al 534 anno in cui vennero sconfitti da Belisario. Gli Svevi, entrati in Spagna con gli Alani e i Vandali nel 409, quando questi ultimi passarono in Africa, stabilirono un regno nella provincia equivaleva alla lira d'argento che da moneta ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] del Musone e del Tronto -; dal regno d'Italia (1860) in 4 provincie, due a N. del Conero (Pesaro e Europa, da un lato, e l'Africa libica e atlantica dall'altro, e v'ha il gruppo di chiese in cui al romanico s'innesta il gotico: il duomo di San ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] di città di provincia, perdette il suo d'incapacità per ciò che riguarda i diritti civili e politici, l'ammissione agli uffici pubblici, l'esercizio delle professioni o delle industrie: per la Romania potenze europee in Africa, e specialmente nel ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] una specie di Macrolobium dell'Africa e dal Connarus guianensis Lamb provincia dell'Italia meridionale. Si cercò, dopo, di sfruttare la corrente dei corsi d cedro). Lo stesso impiego continua in età romana, della quale ci sono pervenute alcune piccole ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] "neolitico"; resta esclusa l'Africa centrale, equatoriale e meridionale, dalla necropoli di El Argar, sempre nella provincia di Almeria, alla quale si collegano altre vestigia , 1278). Anche fuori d'Italia nel periodo romanico progredì sempre più la ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] cui è dovuta la cifra piuttosto bassa della provincia di Lérida (26,5). Con i suoi corrisponde alla città romana di Egara, situata sopra una collina: S. Maria, d'influenza latina, dell'influenza italiana. Dall'Africa del Petrarca deriva Antoni Canals ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...