ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] di Macugnaga (provincia di Novara).
Oggi in Europa non vi sono di stati produttori d'oro che la Romania (Transilvania) nella è rimasta stazionaria anche in Siberia, mentre è peggiorata nell'Africa occidentale, nelle Indie e nel Messico.
Dal 1930 a ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] affermò dapprima la conquista romana, che annientò il dominio provincia di Almería, si diffonde la cosiddetta civiltà di Almería, imparentata col Neolitico detto sahariano dell'Africa sono frequenti le perle di pietra, d'osso, e a volte anche di ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] barbari si fissarono nelle città romane, molte delle antiche corporazioni dovettero andare disperse o disciolte. D'altra parte, anche nelle città in tutte le provincie strappate all'impero bizantino (Palestina, Siria, Egitto, Africa settentrionale) e ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] e proprio trattatello sul modo di amministrare la provincia. Le lettere degli altri due libri, conosce dal suo grande avo, l'Africano, i premî che aspettano nell'al di notizie sulla superstizione romana e sullo stato d'animo dei contemporanei ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] continenti: Europa, Asia, Africa e Americhe), dai presidenti a Celico, in provincia di Cosenza, presumibilmente grande rilievo furono G. Lolli (1698-1769), D.L. Ponziani (1719-1796) ed E. proposta dell'Accademia scacchistica romana e con l'adesione ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] ciò che concerne l'origine, Broca farebbe provenire i Baschi dall'Africa, Pruner Bey da un gruppo mongolico, altri dalla razza di Cro Sotto lo strato cristiano ne esiste un altro d'influenza romana confermato dall'archeologia: le ninfe o genî delle ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] insulae domus della città romana.
A Ivrea si sono -80; AA.VV., Opere d'arte a Vercelli e nella sua provincia. Recuperi e restauri, 1968-1976 catalogo della mostra, Arona 1977; AA.VV., Africa, America, Oceania. Le Collezioni etnologiche del Museo ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] picariae di cui è parola nel Dig., L, 16, 17, 1);
d) per laghi e fiumi, dei quali era data in appalto la pesca o privati vectigalesque (v. per l'Africa la lex agraria del 111 a. C 1) e nelle provincie senatorie di ager publicus populi Romani, e restò ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] provincia Creta e Cirene, v. creta). Durante la guerra civile e anche nei primi decennî del regno di Augusto, i Greci di Cirene subirono angherie da parte di cittadini romani nel sec. II. d. C., dopo la Roma 1927-28; in Africa italiana, I, Bergamo ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] l'affluire a Roma di cittadini romani delle regioni finitime, attirati dal beneficio istituita da Augusto fra gli anni 8 e 14 d. C.
La residenza e gli uffici del dalle provincie, e specialmente dalla Sicilia, dalla Sardegna, dall'Africa e dall ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...