L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] Africa e in Spagna le più dure prove, Bruto attendeva alle sue occupazioni letterarie e al governo della provincia di Antonio stesso, il governo d'una provincia. Quella di Bruto era Creta. Cassio ebbe culto fra i Romani fedeli all'antica tradizione ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] . Il presidio non fu ritirato che una ventina d'anni più tardi, da Dionisio II.
Da questo la minaccia dei Bruzî, l'aiuto dei Romani. Non poco ebbe a soffrire durante la di lì questi s'imbarcò per ritornare in Africa, nel 203, dopo avere inciso in una ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] '49 la città fu insignita della medaglia d'oro. E per il 1860 meritò da Africa e la Sicilia, e alimentava di tempo in tempo gli assediati. Nel 249 i Romani più progredita col commercio più attivo della provincia, quello dei vini.
L'analfabetismo tende ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] Cuneo, in Toscana e nell'Africa del nord. Viene adoperato 59). Apparve quindi grande miracolo ai Romani quando, nel 64 a. C., : Perrot e Chipiez, op. cit., II, p. 120. Vasi d'alabastro dell'arte orientalizzante, a Kition: Perrot e Chipiez, op. cit ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] migliori contingenti inviati d'urgenza in Africa, era stato terribilmente in cambio delle fortezze dell'antica provincia cartaginese nell'occidente dell'isola incremento della potenza cartaginese e della romana, alle quali pochi decennî più tardi ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] e di un numero considerevole di negozianti romani. Ma l'elemento d'origine punica continuava a formare, certo insieme riconoscendo i vantaggi del grandioso porto e della maggiore vicinanza all'Africa, la ricostruirono nel sito dove ora si trova, e le ...
Leggi Tutto
Ferdinando I di Castiglia e di León-Asturie (27 dicembre 1065), morendo, lasciò gli stati divisi tra i suoi 5 figli: al primogenito, Sancio II, toccò la Castiglia; ad Alfonso, León; a Garcia, la Galizia; [...] s'impadronì del castello di Aledo (nell'attuale provincia di Murcia), donde i Cristiani facevano scorrerie l'aiuto degli Almoravidi dell'Africa, i quali attraversarono lo stretto ) e l'adozione della liturgia romana. La scrittura detta francese fu ...
Leggi Tutto
TIMGAD
Pietro Romanelli
(A. T., 112).-È l'antica Thamugadi, fondata da Traiano nell'anno 100 d. C. sulle ultime pendici settentrionali del Monte Aurès, in Numidia. Più che per la sua storia, la città [...] riflesso della prosperità della provincia e della sicurezza dei di esse si uniscono forme romane (cippi, are, stele) la conquista dell'Africa, la città fu . Tissot, Géographie comparée de la prov. rom. d'Afrique, ivi 1884-88; Corp. Inscr. Lat., ...
Leggi Tutto
LUCULLO, Lucio Licinio
Mario Attilio Levi
Figlio di Lucio Licinio Lucullo, il pretore del 104 a. C., nacque probabilmente nel 106. Fu, come questore e come proquestore, agli ordini di Silla nella guerra [...] pretura, nel 76 fu propretore in Africa. Nel 74 otteneva il consolato con invasione del Ponto, cingendo d'assedio Amiso sotto le provincie. Mitridate aveva intanto trovato in Armenia, presso Tigrane, un alleato che si rifiutò di consegnarlo ai Romani ...
Leggi Tutto
MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Enzo MAGANUCO
GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] di Erice; più tardi, nel 244, la guarnigione romana fu stretta d'assedio nel recinto del tempio da Amilcare Barca. Ma anche grandi feste il viaggio che si credeva la dea facesse in Africa, insieme con le sue colombe, ritornando ad Erice dopo nove ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...