CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] del sec. 4°, per es. in Africa - la pratica della sepoltura urbana vada D. Stiaffini, Mensae e riti funerari in Sardegna. La testimonianza di Cornus, Taranto 1985; M. Bubagiar, Late Roman Centrale, altra provincia sostanzialmente iranica ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] , l'Académie des Beaux-Arts inviava in provincia tre fotografi, fra i quali Le Gray, , autore della più antica fotografia romana (se non è preceduto da 57-78).
Benusan, A. D., Silver images: history of photography in Africa, Cape Town 1966.
Bertelli, ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] molte nazioni, come l'Ungheria, la Romania e la Polonia, gli Ebrei costituivano orientamenti liberali della provincia anglofona di Città E. D., Black Moses. The story of Marcus Garvey, Madison 1969.
Curtin, Ph. D., The image of Africa, Madison 1964 ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] adottano schemi e tipologie del Romanico pugliese e né il loro of Sicily with Calabria and North Africa Including Sardinia, 2 voll., London 1913 267-273; D. Ryolo Di Maria, Monumenti inesplorati del periodo medioevale in provincia di Messina, ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] ad Autun davanti al governatore della provincia lionese; il X/2 del 289 Continuity in the North-Western Provinces of the Roman Empire, A.D. 260-274, Stuttgart 1987, pp. 78 (come suggerisce il parallelo con Scipione l’Africano e Pompeo). Cfr. C.E.V. ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] internazionale delle guide e scout d’Europa (19.000 soci) Nina, che a Carpi, in provincia di Modena, ha fondato la anni, di cui 42 trascorsi in Africa).
Di laici sognatori e utopisti, che un primo nucleo di giovani patrizi romani a dar vita a quanto ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] , compresa l'Africa settentrionale, testimoniano l architettura romanica in Abruzzo, in Alba Fucens (Etudes de philologie, d'archéologie et d' nel Sarsinate. Marmi frammentari della Pieve di Montesorbo in provincia di Forlì, FR, s. IV, 117, 1979 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] romana ricostruita da Adriano nel 130-136, sul sito dell'antica G. ebraica, distrutta da Tito nel 70, fu una città di provincia in parte a Roma (Bibl. Angelica, D.7.3), e di un messale di pellegrini provenienti dall'Africa settentrionale.Un secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] Gazzetta di Torino”: “È un po’ come l’Africa per i geografi: ne conosciamo i confini ma
Curiosa situazione, quella dei Romanid’età classica, che non potevano in province. L’ordine del Tempio prende piede in Italia fin dal 1169 con una provincia di ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] di epoca aghlabide nell'Africa settentrionale, come la Garcia Rey, La capilla del rey D. Sancho el Bravo y los pp. 160-161; F. de Borja San Román, La capilla de San Pedro de la catedral Congreso de arqueología de la provincia de Toledo, Toledo 1990", ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...