Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] di terre in Italia e in Africa, fatta approvare dal nostro imperatore. provincia e, come segno della vittoria, a poca distanza dall’antica capitale venne fondata una colonia romana Aurelio la statua d’oro della fortuna che era d’uso restasse sempre ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] dai comuni e dalle province. L'ICIPU, istituito nel 1924 (r.d.l. del 20 maggio Africa, della entrata in guerra dell'Italia nel 1940, e con l'accettazione del programma d il pacchetto di maggioranza della Società romana di beni stabili; insieme con ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] dai Romani alla fine del sec. 3°; divenuta capoluogo della provincia Hispania disposizione diffusa in Spagna e nell'Africa del Nord - a cui si affiancano E un'ala con un bagno e altre stanze. La c.d. casa di Ja῾far (Hernández Jiménez, 1985, pp. 67- ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] anni fa, allorché il continente africano, con la progressiva apertura dell miocenico della Sardegna, la provincia magmatica romana e l’arco delle Gli otto distretti idrografici (fig. 4) sono stati istituiti con d.l. 3 apr. 2006 nr. 152 e a essi sono ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] l’estinzione. Del pari, qualcuno calcola che in Africa le lingue in pericolo in questo momento siano una si latinizzarono alla svelta, benché i Romani non imponessero ai vinti l’uso nelle regioni e province di confine, Valle d’Aosta, Trentino Alto ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] favore del quale ora si schierarono IlGiornale d'Italia, Roma e provincia, La Tribuna - vinsecon 4.321 voti azione coloniale, pref. di F. Nobili Massuero, ibid. 1926; Rinascita dell'Africaromana, Bologna 1929; A. O. Il posto al sole, ibid. 1936; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] schiavitù nelle loro terre per stabilirla in Africa e di là dell’Atlantico. Il genio dalla servitù», alla volta delle «Provincie Unite d’America», con il pretesto, davanti non più barbara, come quella antico-romana, «la religione ammette la pluralità ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] in Italia, in Gallia e in Africa. Altri martirologi più tardi conobbero al sec. 8° la Chiesa romana manifestò vive reticenze di fronte in qualche lontana provincia dell'impero. Soltanto la sua morte appare nelle c.d. icone agiografiche, dal tardo sec ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] provincia di Novara. Il D. era a capo di un Comitato segreto d ad Indicem; A. Martini, Studi sulla questione romana e la Conciliazione, Roma 1963, ad Indicem 1972, ad Indicem; C. Zaghi, L'Africa nella coscienza europea e l'imperialismoital., Napoli ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] in Italia. I Romani, come i vescovi statuto nelle varie province ecclesiastiche. L'assenza anche una lettera al prefetto dell'Africa, Boezio, di cui non rimane IIIe au Xe siècle, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 81 ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...