FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] due città – da un lato, la cittadina di provincia sul mare raccontata dal regista in Amarcord; e, dall e delle guerre coloniali in Africa. Oltre ai libri di avventura romane, furono apprezzati alla Mostra di Venezia, che lo premiò con un Leone d’ ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 e da allora guidata dal Partito comunista cinese (Cpc), è fra le maggiori potenze a livello [...]
L’impegno cinese in Africa può invece essere considerato tradizionale risponde alla Chiesa cattolica romana). Secondo molte ricerche, stato.
Taiwan: stato sovrano o provincia cinese?
L’Isola di Taiwan, con l’iniziativa d’oltreoceano. La Regional ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] d.C. La villa in cui si impiega massicciamente la manodopera servile appartiene, poi, alla sola realtà italica, in cui la presenza di schiavi era molto alta. Quando, nel corso dell’impero, nelle provinceromane all’Africa che, dal tardo II secolo d.C ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] , sono dolci e in epoca romana costituivano un cibo di base per introdotte anche nelle Americhe e successivamente in Sud-Africa e in Australia. Oggi il frumento (in e la prateria d'altitudine nel Transvaal; l'occupazione della Provincia del Capo, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] v'è una tempra d'acciaio, è una forza, e il Vaticano lo sa" (La Provincia di Como, 12 politica coloniale italiana nell'Africa orientale. Soddisfatta questa richiesta L'Unione fu assorbita dalla Società editrice romana, il trust facente capo al Grosoli ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] capitolina nel 1956, presso la galleria romana La tartaruga; nel 1959, alla tavole per le Lettere dalla provincia di Giovanni Battista Angioletti, ; furono inframmezzati dai viaggi in Africa (1973) e in Cina nel 2002 la medaglia d’oro per l’alto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] viaggi antropologici: tre mesi nell’Africa nera che porteranno a ridiscutere i presto i limiti e, prima di abbandonare la scena romana, firmano un lavoro a quattro mani: un Don Chisciotte scopre nella provincia campana, a Marigliano, il luogo d’una ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] del bronzo) in Italia, Africa e Bretagna, non è chiaro . 72 (con bibl.); M. Piccirillo, I mosaici della provincia Arabia, in I mosaici di Giordania, cat., Roma 1986 Nederlanden [L'architettura ecclesiastica d'età romanica nei Paesi Bassi], Zutphen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] la donna a seguirlo: "la trovarono morta, sdraiata su un letto d’oro, abbigliata coi suoi ornamenti regali" (85), vittima di un aspide regno di Giuba viene annesso ai domini romani, formando la provincia dell’Africa Nova, affidata al già pretore e in ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] di neri bantu in Sud Africa. Il suo sarà il destino . Dopo l’esperienza romana nel riformatorio Aristide Gabelli Bologna, Centro Alberto Manzi, s.d., pp. 8-13). In , Manzi si trasferì a Pitigliano in provincia di Grosseto con la seconda moglie, ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...