RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] Rodi fu capitale della Provincia Insularum, facente parte della diocesi d'Asia. Le fonti in vista degli attacchi all'Africa dominata dagli Arabi.Sigilli plumbei appartenenti paleocristiana, seguendo la tradizione romana, non era fortificata e si ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] nell'Africaromana, Roma G. A., Teramo 1925 (con scritti e discorsi); R. D'Ilario, La figura di G. A. nel quadro della rivoluzione fascista 23; Id., Lotte agrarie e nascita del fascismo in provincia di Teramo, in Rivista abruzzese di studi storici dal ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] 'impossibilità di risolvere la questione romana mediante l'accordo con il con D. Pozzi una mozione parlamentare per l'abbandono immediato dell'Africa, sulla costituzione del consorzio tra Stato e province per la realizzazione dell'acquedotto del Sele ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] Africa, l’Aurora e quattro riquadri nella stanza dell’Aria; insoddisfatto per i compensi ricevuti in corso d comasco, in Rivista archeologica della provincia e antica diocesi di Como, Bollettino d’arte, V (1911), pp. 318-321; E. Arslan, Opere romane di ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] età ellenistica a quella romana -, numerose iscrizioni e Narrative of Travels in Europe, Asia, and Africa, in the Seventeenth Century, a cura di J Turquie d'Asie. Géographie administrative, statistique, descriptive et raisonnée de chaque province de ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] nel 1887 nella provincia di Napoli, con le precedenti epidemie, in Ann. d. Ist. d'igiene sper. d. R. Univ. di Roma, IV History of malaria in the Roman campagna from ancient times, a 'espansione coloniale dell'Italia in Africa, il C. pubblicò un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] e sontuosa coreografia della cerimonia d'apertura. Era tutto uno della Divisione Alpini in Africa. I quotidiani diedero notizia convoglio in ogni capoluogo di provincia in modo che i campioni e poi salutarono alla romana. La gente li acclamava ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] insegnamento all'università romana.
Dal 1884 il Compito dell'Italia nell'incivilimento dell'Africa settentrionale (Manoppello 1912).
Con decreto pp. 1-22; R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente d'Abruzzo, IV,Teramo 1962, pp. 137-151 a cui si rinvia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già altre volte l’impero romano [...] di Gildone, governatore dell’Africa, di trasferire all’impero d’Oriente il controllo della sua provincia, cruciale per i rifornimenti un’ottima base demografica per il reclutamento di soldati romani, che gli permetterebbero di fare a meno dei ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] anche da membri della cattolica Unione romana, e divenne assessore. Eletto deputato misura e determinazione, in quella provincia, ove fu garantita anche una anglo-franco-italiano per le sfere d’influenza in Africa orientale. L’esperienza era confacente ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...