VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] con circa 1 milione e mezzo; il Sud-Africa e l'Oceania con circa 800.000 ettolitri; villaggi della campagna romana e aveva principalmente lo scopo d'impetrare la protezione fissato anno per anno per ogni provincia dal prefetto.
Il regolamento 1° ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] America, dell'Australia, dell'Africa meridionale, la concorrenza delle sede della Udienza per una seconda provinciad'Abruzzo, che in quel tempo fu , entra nel sec. XII in piena architettura romanica con le chiese cattedrali di Valva, di Sulmona ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e il Golfo di Guinea in Africa).
Il territorio della repubblica, che verso sud i fiumi aumentano di portata e d'importanza: nella provincia di Coquimbo abbiamo il Río Elqui lungo 190 ammesse e la religione cattolica romana non è più la religione ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] d'Oriente, rimase, salvo la maggior modestia, pressoché inalterata nei paesi in più immediato contatto con Roma. Come già si è detto, nelle provincie orientali, ad esempio in Siria, essa assunse caratteri proprî, fondendo insieme elementi romani ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] che le cifre tramandateci per i primi otto censimenti romani (quello di Servio Tullio e poi quelli degli I d. C., forse anche per la forte emigrazione nelle provincie. L della Cina e di alcune regioni dell'Africa centrale. Accettata per il 1800 una ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] dominion britannico del Sud Africa, dove i porti sono 1885 abbia o meno superato le 100.000 tonnellate, e dalle provincie e dai comuni per la rimanente somma; 3. per i in piccoli oggetti d'arte industriale. Per la prima volta i Romani dànno ai moli ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] altro arriva il legname dalla Svezia e dal Sud-Africa), London Docks (1805, dove sbarca la lana dell'Assiria, greche e romane, le opere d'arte britanniche e medievali, attività per diversi anni, specialmente nelle provincie. Dopo la morte del Rosa, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Africa settentrionale e dell'Europa sud-orientale, soprattutto della Romania e Bulgaria.
La fauna dei rettili è caratteristica forse più d il principe di Moldavia; nel 1459 fu ridotta a provincia turca tutta la Serbia, meno Belgrado; nel 1460, fu ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] quasi tutto ciò che le rimaneva delle sue provincied'Asia. Ma quando veniva l'occasione propizia, ritornò nel 1595 alla comunione romana, e la gerarchia ortodossa Africa, ecc. Sotto Basilio II e Costantino VIII venne inaugurato un nuovo pezzo d'oro ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] due volte e mezzo più alta. La percentuale d'aumento è stata più forte negli ultimi cinquant stessi livelli culturali dell'Africa settentrionale (giacimenti di Romani, ivi 1830-1836, voll. 3; G. Marciano, Descrizione, origine e successi della provincia ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...