Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] of collective biography, (a cura di D. La Beau e G. C. Tarbet s who in Southern Africa including Mauritius and de Cataluña desde la epoca romana hasta nuestros dias, Barcellona 1951 dei Frati Minori Cappuccini della provincia di Bologna (1535-1946), ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] Scalabitanus; fu capitale della provincia di Lusitania sino alla fondazione 711, gli Arabi passarono dall'Africa nella penisola e sconfissero Rodrigo, di nobili e di ecclesiastici, d'accordo con la curia romana, organizzò una cospirazione contro il ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] com'egli dice, dell'Africaromana: la quale fu certo retorici in Cartagine, capoluogo della provincia e centro di fiorente cultura, B. Lavagnini, Il significato e il valore del romanzo di Ap., in Annali d. R. Sc. Norm. Sup. di Pisa, 1923; B. E. Perry ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] provincia spagnuola l'autorità dei Barcidi. Il trattato stabiliva che i Cartaginesi non avrebbero passato in armi l'Ebro e fissava così un confine alla loro sfera d sbarcò in Africa (204), congiuntosi con Siface mosse contro i Romani che, lasciando ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] segnali ottici fra una e l'altra. In Africa si trovano in qualche punto riunite in gruppi 1884, pp. 479, 488; J. Durm, Die Baukunst d. Griechen, Stoccarda 1910; id., Die Baukunst der Etrusker und ma come, nelle provincieromane, non manchino torri ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] Africa e 3 nella Spagna. Augusto ribadì il principio che le legioni dovevano essere composte di cittadini romani, cioè in sostanza d'Italiani e di abitanti d e pericoloso spostare le legioni da una provincia a un'altra, ove il bisogno richiedesse ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] di Lucio Cesare nel 2 e di Gaio nel 4 d. C. costringevano Augusto a richiamare T. alla vita pubblica annesse ebbero disordini gravi. In Africa la rivolta dei Musulamî capitanata funzionarî romani, senza essere ridotto formalmente a provincia. Alcuni ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] . s. m. Numerose valli, simili agli uidian dell'Africa settentrionale, ne incidono i margini, addentrandosi talvolta per varî . I Romani incorporarono Coo nella provinciad'Asia, ma ne premiarono la devozione facendola civitas libera. Nel 53 d. C. ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] tutti, si può dire, gl'imperatori romani di legittimare il loro potere con d'oro.
La politica sociale era naturalmente in favore delle provincie e soprattutto della regione di provenienza: S., che separava una provincia di Numidia da quella di Africa ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] a Pompeo di ritornare dall'Africa per celebrare il trionfo (Gell lex Cornelia assegnò ad Antonio la provincia di Siria e il comando Rotondi (Leges publicae populi Romani, p. 343 e seguenti il criterio onde il giuoco d'azzardo si riteneva lesivo della ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...