Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Alle soglie del III secolo d.C., nell'Africaromana in pieno essor culturale, politico 43-64.
90. Cf. C.I.L., V, 2501 = I.L.S., 2243. Sulla provincia della Gallia Citerior (= Gallia Cisalpina) come già esistente nel 75 a.C. cf. Sallustius, Historiae, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Abu Fano - Il monastero è ubicato nella provincia di Minya, nella diocesi di el-Ashmunein, il IV e il V sec. d.C. da famiglie abbienti romane, fra quelle che lasciarono il Paese anche in fortificazioni bizantine dell'Africa del Nord. Accedendo dall' ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Giuseppe Guzzi, autore d'un Compendio della giurisprudenza civile romana e veneta [...] (Venezia tanto a pensare ad essere informati "dell'Africa e dell'America", ma che badino invece immane territorio ove "ogni provincia" ha una sua specificità, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] il trionfo della prima romana al Teatro Argentina - con di investire sullo sbocco verso il Nord Africa. V. anche E. Franzina, Introduzione, La Provincia nel regno d'Italia, Roma 1995. Per i problemi relativi alla creazione delle Province nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] saranno in quella provincia notabili». Egli voleva, cioè, scrivere una storia di Firenze, non una storia d’Italia, ma non , poi Istituto italiano per l’Africa. Un suo rilievo ebbe pure l’Istituto nazionale di studi romani, fondato nel 1925. Dal 1909 ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] il titolo d'imperatore (ma non d'imperatore dei romani, che Bisanzio , ma piuttosto la stessa integrità della provincia. Dopo un percorso così spesso turbato arabe, berbere e andaluse provenienti dall'Africa. La perdita di potere bizantino vedeva ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] con le sconfitte dell'Asse nell'Africa settentrionale e in Russia tra la Levante in provincia di Rovigo: la S.A.D.E., divenuta S.A.D.E. Finanziaria pp. 304, 353-356, 391-395, 406-407; Romana Guarnieri, Don Giuseppe De Luca. Fra cronaca e storia, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] secoloJ in La conoscenza dell'Asia e dell'Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, I du duc Braschi gayés d'un emprunt a Napoleon (1811), in Strenna dei Romanisti, XXVII, 1966, p Francesco Stoppani, legato per la provincia urbinate dal 1747 al 1757 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] periferica, di una delle tante province del suo Regno unificato, entrato ed d'acciaio, Serenata a Selassié, Stornellata societaria, Inno all'Africa; 20.VI Gala della XX Biennale d essere approvate da una commissione romana in cui si comprendevano, ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] dei turchi delle perdute province balcaniche dell'impero crollato parte d'Italia così come di ogni altra parte dell'Europa romana, bensì , Roma 1997).
Davidson, B., The black man's burden: Africa and the curse of the nation-State, London 1991 (tr. ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...