Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] gli agrimensori partivano dall'unità di misura agraria romana, che era l'actus (corrispondente all'incirca partì la flotta di Belisario diretta in Africa nel 533 (Procop., Bell. Vand in linea d'aria a sud del Cuzco (nell'attuale provincia di Paruro ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] del popolo romano (non delle province!). La classica tradizione ellenica d'unire l'utile al bello ed oltre); J. W. Salomonson, Late Roman Earthen ware with relief decoration found in Northern-Africa and Egypt, in Oudheidkundige Mededelingen, XLIII, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] anglonormanne: Romand'Enéas, Roman de Thèbes, Roman de Troie, Roman de Rou, Roman de Brut. musulmano conquistò un'altra provincia ricca di sculture classiche ai vari palazzi del sec. 11° nell'Africa settentrionale, mostra che l'Islam assunse certe ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] d'un antico t. scoperto in P., Parma 1847; Nissen, ii, p. 269; M. Corradi-Cervi, P. e Piacenza romane, Parma 1938, p. 19 ss.; id., in Arch. storico della Provincia Leptis Magna: G. Levi Della Vida-G. Caputo, in Africa Italian, vi, 1935, 3-4, p. 98 ss ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] importato dalle province riuscisse a spuntare un prezzo d'acquisto età del Ferro e la prima età romana; è stato inoltre possibile analizzare la diffusione .C. Evidenze archeologiche di consumo di riso africano (Oryza glaberrima), di miglio e di sorgo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] tendenza a ricondurlo nell'ambito dell'Africa settentrionale.
Alto Medioevo. - Un di età paleocristiana romana.Nelle altre province dell'impero e e di Isidoro (Mantova, Bibl. Com., 448, già D IV 10), con scene che presentano uno stile classico, non ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] colonizzazione europea in Africa e in Monte, in provincia di Bergamo, esempio, il racconto del martirio di Policarpo nel 150 d.C., in J.T. Noonan, E. Gaffney, .
125 Cfr. http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/chrstuni/ch_orthodox_docs/ ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] orafo senese, una committenza romana e una destinazione assisiate - , cat., München 1950; Mostra d'arte sacra della diocesi e della provincia dal secolo XI al XVIII, cat la lavorazione dello s. nell'Africa settentrionale o nella Spagna meridionale nei ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] e diffusione in Italia meridionale, in A. Mastino (ed.), L'AfricaRomana. Atti del III Convegno di Studio, Sassari 1985, Sassari 1986 d.C.), come dimostrano i rinvenimenti effettuati in alcune tombe del cimitero di Asiana (regione di Turfan, provincia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] un duro colpo fu la crisi della fine del II sec. d.C., all'epoca delle lotte fra Settimio Severo e Clodio Albino. estremità occidentali. *
Bibliografia
P. Romanelli, Storia delle provincieromane dell'Africa, Roma 1959; R. Bianchi Bandinelli - E. ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...