Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] successivamente completata da Giulio Africano e da Eusebio, vescovo di Cesarea, che la aggiornò sino al 217 d.C.
La diffusione
.C., anno in cui l'Ellade fu trasformata in provinciaromana. La prassi seguita da Roma non prevedeva disegni di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] la presenza di figure che appartengono alla cultura figurativa romana, come i genietti alati e le vittorie. È pp. 241-56.
g.w. stow, d.f. bleek, Rock paintings in South Africa from parts of the Eastern Province and Orange Free State, London, Methuen, ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] di vista preistorico fino alle ricerche di A.J. Arkell nella provincia di Khartum, alla metà del XX secolo. Malgrado l'assenza nel I-II sec. d.C. le coste dell'Africa orientale (Azania) erano frequentate da mercanti romani, le cui navi si spingevano ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] -61; Y. Thebert, Permanences et mutations des espaces urbains dans les villes d'Afrique du Nord orientale: de la cité antique à la cité médiévale, in età romana, dopo aver fatto parte dell'Africa proconsolare, appartenne alla provincia tripolitana. ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] in gran parte d'Europa, d'Africa e d'Asia. Esiste anche Mar Baltico e il Basso Danubio, e le province culturali che vi si trovano incluse sono riunite sotto etnici europei quali si presentarono alla conquista romana, con cui fecero il loro ingresso ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] in una delle più ricche e operose province agricole italiane, crocevia di traffici tra delle trattative e contro la Curia romana, che nelle trattative, nelle Torino 1956; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958; R. Colapietra, Politica e ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] , si estendeva anche alla provinciaromana la soppressione con la legge comunità di Mariannhill, nel Sud Africa, e a sospendere nel 1925 13, 1922, p. 108; A. Abbe, A. Benedetti, D. Gonzales, et al., Roquebrune-sur-Argens. Eglises et chapelles, Toulon ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] scienza a disposizione dell'amministrazione romana, e in particolare dei governatori delle province, spesso nominati a capo di uno a uno i vari paesi d'Europa, d'Asia e d'Africa, partendo dalle Colonne d'Ercole (l'odierno stretto di Gibilterra ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] nota con il titolo che gli applicò la stampa romana di A. Blado (Il principe, 1532), è lotte di fazione in corso in quella provincia.
Alla fine di agosto, il M (Nature di uomini fiorentini, Persecuzioni d’Africa, Capitoli per una compagnia di piacere ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] da un lato, con l’Africa sub-sahariana sino alla Nigeria, al Mali (a ovest) e al Corno d’Africa (a est) e, riavvicinare alla Chiesa cattolica romana, dopo anni di il cristianesimo. In Myanmar, nella provincia sud-occidentale ai confini con la ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...