L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] martyrium; ma in Africa e in Tunisia province dei Balcani occidentali, Serdica compresa, restarono sotto il controllo della Chiesa romana , Das frühe Christentum, cit., pp. 32-34.
75 M.Đ. Milićević, Краљевина Србија (Il regno di Serbia), Beograd 1884, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] venivano inviati a Innocenzo prefetto del pretorio dell'Africa (Registrum, X, n. 16), come stilistica, un testimone d'eccezione della produzione libraria romana tra VI e la situazione sul versante della provincia ecclesiastica di Milano, che poteva ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Africa grandiose imprese di scavo sono condotte dagli Italiani in Tripolitania (Leptis Magna dal 1921, Sabratha), dai Francesi nelle città della Tunisia, dell'Algeria e del Marocco, dagli Spagnoli nel Marocco (Lixus). Nelle provinceromaned'Oriente ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] basilicale di estrazione romana, e i territori province dell'impero sotto forma di derivazioni parziali, di elementi singoli. È il caso dell'Africa L'architecture chrétienne chez les Slaves macédoniens à partir d'avant la moitié du IXe siècle jusqu'à ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] province occidentali aveva modificato la natura dei rapporti fra le Chiese locali e quella romana , si riunì un sinodo africano che scomunicò V. per fatto la "fides sancti Pelagii papae", come d'altronde dicono i manoscritti; Pitra si era ingannato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] a poco a poco nelle altre provincie della Gallia a mano a mano che avanzavano la conquista romana e l'organizzazione dell'amministrazione. nell'Africa del Nord, dove il contatto con la lingua greca si mantenne ancora per un certo tempo, come, d'altra ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] romani in Gallia e Britannia può essere in rapporto con la nascita del golf. Nelle province tra la piazzola di partenza (tee) e quella d'arrivo (putting green), dove è sistemata la 40 appuntamenti; si sposta dall'Africa agli Emirati Arabi, dall'Asia ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] fondate le rendite di alcuni possessi fondiari situati in Italia e in Africa e da un certo momento in poi anche in Egitto e in cause d’appello e le stesse regioni nonché le isole (Corsica compresa) corrispondevano alla provincia ecclesiastica romana. ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] che si sviluppa nella sinistra rivoluzionaria romana, oltre ad approdare ai microfoni come l’Europa e l’Africa, storicamente caratterizzati dal monopolio province di Varese e Como, facendo della radio un importante veicolo di amplificazione di stati d ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] consultum Claudianum del 52 d.C., la legge romana prescriveva regole che governavano per l’Italia e l’altra per l’Africa, ripristinarono una sorta di sistema di alimenta un flamen o di un sacerdote di una provincia»113. Secondo la legge del 336, questi ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...