CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] » o marmo di Numidia (78 a.C.), l'africano o marmor luculleum di Teos (74 a.C.), le Questo territorio, acquisito come provincia dell'impero, aprì nuove cit., pp. 91-96 (Simitthu); D. Peacock, The Roman Quarries of Möns Claudianus, Egypt. An Interim ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] , in città e in provincia, conobbero una stagione di risolta la ‘questione romana’, intervenne duramente, espansione in Africa Orientale, resistenza Piva, cit., pp. 139-204.
23 Cfr. D. Veneruso, La Società della Gioventù Cattolica Italiana e la ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] del pensiero dell’Africaromana, grazie a personaggi di origini africane o mediorientali quali Giulio Africano o Arnobio, di Casaranello, in provincia di Lecce, databile al V secolo76. Qui campeggia al centro una vera e propria croce d’oro, su tre ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] periodo postcoloniale, soprattutto in Africa, ha creato un vuoto distribuiti in 5 province ed aventi una la forza una sorta di pax romana, la natura effimera e illusoria Westport, Conn., 2000.
Stannard, D.E., Disease and infertility: a ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] ambito più marcatamente provinciale (Africa settentrionale, Spagna, ecc.), resto all'interno di una stessa provincia. Creta e Cirene, che è Lykeios, Berlino 1989; M. D. Fullerton, The Archaistic Style in the Roman Statuary, Leida 1990.
Utilizzo di ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] , né a Roma né nelle province italiche e occidentali, specie nell’Africa, dove essi avevano forti interessi R. MacMullen, Paganism in the Roman Empire, New Haven-London 1981; Id., Christianizing the Roman Empire (A.D. 100-400), New Haven-London ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di rigenerare l’Africa, auspicandone la liberazione l’obbligo scolastico. In numerose province del nord e del sud la questione romana, ponendo dei cattolici italiani, La carità, Roma 1933.
28 J.D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] del II dall’Africa settentrionale alle Isole M. si estende nella provincia di Almería e nel , che dura sino alla conquista romana delle Baleari.
Bibliografia
J. Maluquer vegetale usata per tenere ferma l’imbottitura d’erba secca e all’esterno da una ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] 8″). Nato ad Acqui Terme, in provincia di Alessandria, il 10 maggio 1898 africano superiore di solo 8 centesimi al mondiale di Moses. Matete non vinse più nulla d' era di Carla Tuzzi, una ragazza dei Castelli Romani che portò il record a 12,94″ ( ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] ai centri fondati o riorganizzati dai romani dopo la costituzione della provincia nel 6 d.C. Si è dunque concluso Kelly, R. Flower, in corso di stampa.
7 Il topos dell’Africa arida e torrida è frequente nella letteratura dell’epoca, ma vi sono ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...