TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] in BAMaroc, IV, 1960, p. 535 s.: M. Lenoir, in L'AfricaRomana. Atti del IV Convegno di Studio, Sassari 1986, Sassari 1987, p. 433 cit., II, p. 356; Ch. Tissot, Géographie comparée de la Province Romaine d'Afrique, II, cit., p. 606; R. Lantier, in RA ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] ascendenza ellenistico-romana, il Nord Africa con città e Baku si contrappongono a città di provincia perse all'Islam, come Dvin in (ed.), Architecture of the Islamic World, New York 1978; D. Chevallier (ed.), L'espace social de la ville arabe, ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] che si spostavano da una città o da una provincia all'altra portando con sé il proprio bagaglio di Mosquée de Cordoue, Berlino 1976; K. M. D. Dunbabin, The Mosaics of Roman North Africa. Studies in Iconography and Patronage, Oxford 1978; J ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] provincia veronese. Per il padre e per i fratelli del D., il reddito della terra integrava quello fornito dalla mercatura.
Il Dd'Italia e d'Europa, e la "Carta di navigar Asia e Africa n.; P. Grendler, The Roman Inquisition and the Venetian press, ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di «convertire l’Africa con l’Africa», creava la congregazione comuni della liturgia romana. Era escluso l 1861 le singole province si erano sviluppate tra i quali l’Opera omnia di s. Tommaso d’Aquino.
23 G. Martina, Storia della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] . E poiché Venezia è provincia dell'Impero bizantino, vengono forniture di oro dall'Africa. Oro che, tuttavia, in una serie di città costiere e, d'altro canto, l'entroterra non attirava la 'una faceva rotta verso la Romania toponimo con il quale si ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] apr. 1573 gonfaloniere generale di Santa Romana Chiesa, la più alta carica d'Angiò, dal recarsi nei Paesi Bassi per sostenere con le sue truppe le province Filippine con sede a Manila.
In Africa le sollecitudini del papa si indirizzarono soprattutto ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] eterna74. Vettio Rufino, sotto Massenzio proconsole della provincia Acaia, è suo successore nella prefettura urbana, manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa (II-VI secolo d.C.), in Società romana e impero tardoantico, III, Le merci, gli ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] del Myanmar e nella provincia cinese dello Yunnan); in la Germania e la Polonia), il romanī (parlato da comunità di zingari in introduction to the languages and linguistics of Africa, Oxford 2000.
D. Nettle, S. Romaine, Vanishing voices. ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] A discolpa dei Greci e poi dei Romani Fontenelle afferma che presso di loro le lo osservano in Africa, nelle Americhe, costituisce un caso limite. Nell'VIII secolo d.C., nel giro di dieci o quindici (baia di James, provincia del Québec, Columbia ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...