Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] Magna Graecia, Richmond 1982, pp. 252-59.
A.D. Trendall, s.v. Gnathia, ceramica di, in EAA, , in Africa, a Locri rosse di fabbrica siceliota ed italiota da Lipari e dalla provincia di Messina, in MedA, 5-6 (1992-93), epoca romana.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] di tutte le province, affinché il la Corsica e l’Africa, dalle Sirti fino romana e Impero tardoantico, I, cit., pp. 227-244; Id., Du triomphe à la disparition. Le destin de l’ordre équestre de Dioclétien à Théodose, in L’ordre équestre. Histoire d ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] o dell'Africa Nera si trovano negli Stati Uniti d'America piuttosto a provincia della Macedonia, andò di pari passo con il trasferimento a Roma su vasta scala di oggetti d'arte al recupero di tre statue di epoca romana, tra cui la Venere di Leptis ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] dai paesi poveri dell’Africa e dell’Asia; nazione con il termine ‘provincia’. Durante il Concilio di Il giuramento fu pronunciato in lingua romana, cioè in francese, da Ludovico appello del 1859 indirizzato ai giovani d’Italia, sostenne che «la Patria ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] 211 e fu il loro nipote Scipione Africano a portare a termine l’occupazione di si protrarrà fino al III-IV sec. d.C. Solo le tre capitali e . La Rocca (edd.), Hispania Romana. Da terra di conquista a provincia dell’impero (Catalogo della mostra), ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] . Così pure nelle Americhe, in Africa, in Australia, in Estremo Oriente sec. d.C., che trasportava un carico di anfore spagnole della provincia Baetica ( di testimonianze si concentri soprattutto in età romana.
Presenti a volte in non grandi quantità ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] d'Italia o oltremare (p.es. verso la penisola iberica e l'Africa «C» y pseudocampaniense de pasta gris en la provìncia de Sevilla, in Lucentum, IV, 1985, pp 9-30; M. Firmati, Il relitto della nave romana di Punta Scaletta a Giannutri ( Gr), in Annali ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] un piccolo pub di provincia dove, evocando elementi Pasolini dei primi romanzi romani. Per Celestini il teatro focus and development, «Africa e Mediterraneo», 2004, 46 veda:
F. Paravidino, Teatro, Milano 2002.
D. Enia, Teatro, Milano 2005.
La bottega ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] diversi movimenti di liberazione in Asia, in Africa e in America Latina, ma ha visto sovietica. Non ci occuperemo delle province e dei popoli dell’area del . D. Stern, Ch. Voss, Wiesbaden 2006.
M.H. Ciscel, The language of the Moldovans: Romania, ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] della provincia verso di guerra in Africa Orientale con l’ nel 1951 alla VI Quadriennale romana insieme con un nutrito gruppo M. Maccari, Lettere a Flaiano (1947-1972), a cura di D. Bacci - D. Rüsech, Firenze 1991; La pittura in Italia. Il Novecento/2, ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...