L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] in età romana fu capoluogo della provincia Hispania Ulterior Baetica e colonia; sin dal secondo decennio dell’VIII sec. d.C. sede e di sapere che irraggiava la sua luce nel Nord Africa e negli angoli più reconditi delle marche Inferiore, Media e ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] letteratura greca e romana e la sua Delfi (Napoli, palazzo della Provincia; presentato all’Esposizione nazionale di Africa (presentata alla Promotrice del 1888), Testa di antica donna egizia, Africa O. Roux, La prima regina d’Italia, Milano 1901, p. ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] , i monumenti e le opere d'arte della provincia di Ravenna: continuò il restauro di dei Severi a Lepcis, in Africa italiana, IV (1931), n n. 3-4, pp. 185-213 e 241-298: Sculture romane nel Museo di Canosa, La tomba degli ori di Canosa, Anfiteatro e ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] , ormai distanti dala Scuola romana; le forme di Tamburi risultano d’aujourd’hui», organizzata in Medio Oriente e nell’Africa Testimonianze molteplici d’una ricchezza (percorsi e vissuti dell’arte e degli artisti della provincia di Ancona), ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS (v. vol. VII, p. 1202)
M. Lenoir. E. Lenoir
Gli scavi condotti negli anni 1970-1985, pur se non hanno portato a un considerevole aumento della superficie [...] residenza ufficiale del procuratore della provincia. Parimenti, nessuna menzione in di Fes da parte di Idris II (808 d.C.=193 Ègira) e continuò a essere il nord-est, in A. Mastino (ed.), L'Africaromana. Atti del IV Convegno di studio, Sassari 1986, ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] ramo della famiglia. Dopo l’Unità d’Italia il nonno Vincenzo si trasferì a e la sua villa romana divenne un cenacolo culturale elementari che insegnavano in quella provincia. Studiò legge all’Università ’Albania e dell’Africa settentrionale. Nel 1946 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] medesima nomina a Massimiliano d’Asburgo (Pignatelli era e nella sua casa romana di piazza Farnese Maria
Nel maggio 1943, persa l’Africa settentrionale, a Roma si riteneva Pignatelli morì a Sellia Marina, in provincia di Catanzaro, il 6 febbraio 1965 ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] Firenze e in alcuni teatri di provincia (Lazio, Calabria, Puglia); Eduardo Boutet (1905, con D. Cambellotti quale scenografo). Era fasforescenti; per Un dramma in Africa un'amba selvaggia con cannoni 1882), la filodrammatica romana a palazzo Grazioni ( ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] Descrittione dell’Africa di l’Inghilterra all’ortodossia romana, che lo portò in suo testamento con un lascito di 40 corone d’oro e un cavallo) e per la G.G. Da Persico, Descrizione di Verona e della sua provincia, Verona, 1820-1821, I, p. 34; II, p ...
Leggi Tutto
Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (v. vol. II, p. 136)
U. Heimberg; N. Himmelmann
L'onomastica sembra accertata (Tac., Hist., IV, 19: Bonna; IV, 62: Castra Bonnensia), malgrado un passo di Floro [...] «arretina I b» testimonia la presenza di soldati romani all'epoca delle campagne militari condotte da Druso in provincia, dall'altro i suoi rapporti con l'area del Mediterraneo (kàlathos d un rilievo sepolcrale dell'Africa settentrionale. Un altare in ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...