Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] in Opuscula romana, I, 1954, p. 86 ss. Per le tavolette di fondazione del tempio d'Iside e Serapide a camera, sulle abitazioni della provincia, nonché attraverso i dati della alle personificazioni dell'Asia e dell'Africa.
Un mosaico del museo di ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] esempio, nei tempi antichi la provincia della Belgica era famosa per le - Nell'età imperiale romana gli esempî dell'influenza Africa 725; 730-734; III, pp. 37-41; IV, i, pp. 178-192; D. Levi, L'archivio di cretule di Festos, in Ann. Sc. Arch. It. Atene ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] e i loro alleati battono i Persiani a Salamina; nel 474, i Greci d’Italia meridionale e Sicilia (fra cui Gerone, figlio di Gelone di Siracusa) in quanto largamente impiegata nelle provinceromane dell’Africa settentrionale. In questa tecnica un ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] Magna Graecia, Richmond 1982, pp. 252-59.
A.D. Trendall, s.v. Gnathia, ceramica di, in EAA, , in Africa, a Locri rosse di fabbrica siceliota ed italiota da Lipari e dalla provincia di Messina, in MedA, 5-6 (1992-93), epoca romana.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] 211 e fu il loro nipote Scipione Africano a portare a termine l’occupazione di si protrarrà fino al III-IV sec. d.C. Solo le tre capitali e . La Rocca (edd.), Hispania Romana. Da terra di conquista a provincia dell’impero (Catalogo della mostra), ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] , si innestano gli elementi formativi della s. italico-romana. Anteriormente al I sec. a. C. la s in Campania; tutte fra il I sec. d. C. e l'inizio del II. L semicerchio.
Le province europee sud-orientali, l'Asia e l'Africa presentano forme ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] essa comprendendo le antiche province di Dacia, Dardania, in AfricaD. Sreiović - C. Vasić, Emperor Galerius’ Buildings in Romulina (Gamzigrad, Eastern Serbia), in AntTard, 2 (1994), pp. 123-41.
A.G. Poulter, Nicopolis ad Istrum: a Roman, Late Roman ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] ss.; per la Cirenaica: R. Goodchild, The Roman and Byzantine Limes in Cyrenaica, in Journ. Rom. Stud., XLIII, 1953, p. 65 ss.; per le altre province dell'Africa: R. Cagnat, L'armée rom. d'Afrique2, Parigi 1913; J. Baradez, Fossatum Africae, Parigi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] e Tiberio (12 a.C. - 5 d.C.), che ebbero inoltre come risultato il Africa settentrionale. Già nel 413 i Burgundi, spostatisi dall’Oder al Meno, si erano stabiliti come foederati romani nell’Assia romana importati dalle provinceromane. La tessitura ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] . d. C., in Italia, Spagna, Gallie ed Africa settentrionale II sec. d. C.: M. Blake, art. cit., p. 92; L. Paschetto, Ostia colonia romana, Roma 1912, de St. Colombe, 1903, p. 192. Mosaico di Aix, provincia di Marsiglia: W. H. Matthews, op. cit., p. ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...