Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] e Musteriano, come in Europa, Africa e Asia, mentre il tardo paleolitico cateratta e fu annessa e amministrata come una provincia egiziana. I Faraoni, specialmente Ramesses II, Romani era sotto il dominio di una piccola classe di immigrati (Adams). D ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] al Medioevo, con particolare riguardo nelle provinceromane, ai rapporti tra le forme Scient. Hungaricae, 21, 1969. - Africa settentrionale: A. Berthier, Etablissements agricoles antiques à Oued Achmenia, in Bull. d'Archéol. Algérienne, I, 1962-1965 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] come in Acaia, Macedonia, Epiro, nelle province dell’Asia Minore e dell’Asia Anteriore.
sede vescovile. In epoca romana e più precisamente nel II sec. d.C. (ma fu più come, ad es., a Sufetula, in Africa Proconsolare) da tre templi indipendenti, tutti ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] e propria. La C. romana iniziò pertanto la sua Africa che le conferiva la sua posizione geografica; Augusto stesso, o Tiberio, vi riportarono la residenza del governatore della provincia capace di circa 30.000 m3 d'acqua, oggi rimesso in efficienza ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] avuto origine nella provincia dell'Asia nel corso togato da Thugga (Africa Proconsolare), che ha di Galba e Vespasiano: 11. Mattingly, Coins of the Roman Empire, i, p. 359, 260 a; ii, p et chefs de file, in Mél. d'Arch. et d'Hist., LXXIII, 1961, p. 229 ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] fu tra esso e la città romana. Si è anche avanzata l allo stesso tempo il governatore della provincia. La porta era costituita da in tutti i teatri dell'Africa e dell'Occidente. Il a seconda che lo spazio consigliava. D'altro lato pure di rado una ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] .-r. indistintamente tutti i monumenti esistenti nelle provinceromane della Gallia, dando al termine piuttosto un scale in muratura d'accesso al camminamento né all'interno né all'esterno delle torri, mentre nel Nord Africa, in cui mancava ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] , il patrizio Gregorio, esarca di Africa, si dichiarò indipendente; sembra che fondazioni antiche e con materiale di epoca romana. L'abside primitiva era a S-O .
Bibl.: In generale: H. Leclercq, in Dict. d'arch. chrét., XV, 1950, cc. 946-980, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] in età romana fu capoluogo della provincia Hispania Ulterior Baetica e colonia; sin dal secondo decennio dell’VIII sec. d.C. sede e di sapere che irraggiava la sua luce nel Nord Africa e negli angoli più reconditi delle marche Inferiore, Media e ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] , i monumenti e le opere d'arte della provincia di Ravenna: continuò il restauro di dei Severi a Lepcis, in Africa italiana, IV (1931), n n. 3-4, pp. 185-213 e 241-298: Sculture romane nel Museo di Canosa, La tomba degli ori di Canosa, Anfiteatro e ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...