GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, provinceromane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] , e accompagnate dall'immissione di flussi migratori sempre più consistenti entro le maglie dell'organizzazione romana. La riforma tetrarchica diede alla provincia Inferiore, mutilata delle terre dei Frisii e di parte di quelle dei Batavi, il nome ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] cancello.
Le trentadue figure di Accademici in veste romana, commissionate al C. nell'anno 1751 per il 1970, pp. 92, 98 s., 100, 104; R. Cevese, Ville della provincia di Ficenza, I-II, Milano 1971, ad Indicem;F. Barbieri, Illuministi e neoclassici ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] . Nicola da Tolentino.
Lungo questi pochi anni di attività romana, fino alla sua morte (forse non realizzò l'ultima Milano 1885, pp. 392 ss.; G. Strafforello, Geografia dell'Italia, Provincia di Milano, Torino 1894, p. 269; P. Mezzanotte-R. Simoni- ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] potuta accertare nel 1967 a La Mina presso Pueblanueva (provincia di Toledo) in una costruzione di periodo teodosiano.
Forse 171; P. de Palol Salellas, Arqueología cristiana de la España romana, Madrid 1967, pp. 116-132; J. Untermann, Namenkundliche ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] territorio che attualmente corrisponde all'incirca alla provincia di Roma. Ben delineato e con una marciani ital., II,Modena 1911, pp. 28 s.; T. Ashby, Mappa della Campagna romana del 1547 di E. D., Roma 1914;R. Almagià, La cartografia del Lazio nel ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] Maria in via, Lib. matr. 1714-1782, p. 356; G. Michel-O. Michel, Recherches biographiques sur P. Anesi, in Miscell. della Soc. romana di storia patria, XXIII [1973], p. 331) e sitrasferi in via Paolina dove restò fino al 1790. Nel suo studio a villa ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] e a Buenos Aires; nel 1934 a Varsavia; nel 1935 in Polonia, Romania (itinerante) e alla mostra L’art italien des XIXe et XXe siècles 1915-35. Dopo l’antologica allestita nei saloni della Provincia di Taranto (1954), tenne alla galleria Gian Ferrari di ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] Agrimensura e cartografia, catasti e catastici a Verona dall’età romana ai nostri giorni, a cura di P. Brugnoli, Verona Verona (1318-1770), Verona 2002, pp. 111-115; Ville venete: la provincia di Verona, a cura di S. Ferrari, Venezia 2003, pp. 3-5 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] il soggiorno a Roma e lo studio dal vero dell'architettura romana antica a influenzarlo maggiormente. In questa vide un richiamo alla 'intero insediamento del villaggio industriale di Dalmine, in provincia di Bergamo, che consisteva, di fatto, in ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] dei monumenti, diresse una campagna fotografica sulle antichità della provincia di Torino: da anni infatti andava occupandosi di archeologia (Archeologia artistica. Dei ruderi di Libarna antica città romana in Liguria, in L'Arte in Italia, V [1873 ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...