CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] questo bacino sono in più punti quelli originali romani, mentre alla sua terminazione settentrionale sono venuti e pregiati.
Bibl.: P. Manzi, Stato antico ed attuale del porto, città e provincia di C., Prato 1837; R. Mengarelli, in Not. Sc., 1909, p. ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] e Filippo a Taggia tra XVII e XVIII secolo, in Restauri in provincia di Imperia 1986-1993, a cura di F. Boggero - B Nome di Maria alla Colonna Traiana: un crocevia dei linguaggi della scultura romana intorno al 1740, in Nuovi studi, XVI (2011), 17, pp ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] balaustrate" in luogo dell'originario coronamento.
Nella provincia laziale l'I. fu il principale artefice 14 luglio 1898); risale invece al 1881 la sede della Fonderia artistica romana di A. Nelli a Trastevere, successivamente ampliata per opera di V. ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] priv.) per la progettata, e non allestita, sala sarda alla secessione romana di quell'anno (N. Alberti, Mentre si prepara la Sala Sarda di cui per un certo periodo fu segretario per la provincia di Nuoro.
Negli anni Trenta il F. affiancò ai ritratti ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] delizie nella villa Casalini. Fu attivo anche nella provincia: progettò edifici e monumenti a Frascati e a secolo di storia urbanistica, Torino 1971, p. 20; G. Spagnesi, Edilizia romana nella seconda metà del XIX secolo (1848-1905), Roma 1974, pp. ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] rango di più o meno prospera città di provincia per partecipare al dialogo teologico impostato dalle Gierstad, Cilician Studies, in Revue Arch., III, 1934, p. 197 ss.; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950, I, p. 273; II, p. 1148, nota ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] F. per i Rospigliosi Pallavicini si estese in provincia. Nel palazzo di famiglia a Zagarolo eseguì alcune Sant'Andrea a Gallicano, in L'arte per i papi e per i principi nella Campagna Romana, II, Roma 1990, p. 253 n. 20; A.M. Affanni - M. Cogotti ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] antica Apulia. La Messapia, la regione più meridionale della provincia di Apulia, corrisponde al "tacco" della penisola italiana, ritiene che alcuni esemplari possono essere addirittura di età romana. Che la trozzella non sia stata abbandonata durante ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] sede del procuratore imperiale della più occidentale delle due province. Grazie ai buoni uffici di un suo cittadino, che aveva partecipato alla guerra contro il ribelle Edemone a favore dei Romani, la città ebbe da Claudio il diritto di municipio ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] la Gaule des origines au milieu du VIIIe siècle, III, Province ecclésiastique de Vienne et d'Arles, Paris 1986, pp. Saint-Paul-Trois-Châteaux. Cathédrale Notre-Dame-et-Saint-Paul, in La Drôme romane, a cura di P. Carlier, Taulignan 1989, pp. 86-91; D ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...