LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] , Ital. Landesk., II, Berlino 1902; Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col. 1842.
Per la provincia di Lecce v.: C. De Giorgi, Note geologiche sulla provincia di Lecce, Lecce 1876; id., Geografia fisica e descrittiva dellaprovincia di ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] Martina; il chalcidicum andò invece distrutto, soprattutto in seguito all'apertura della via Bonella.
Nei municipî e nelle colonie dell'Italia e delleprovincie la curia era la sede dell'ordo decurionum o senato municipale: la sua forma era quella di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] ma per popolazione (226.885 ab.) è l'ultima delleprovincie piemontesi ed è anche la meno densamente popolata (47,7 Per gli statuti di Aosta, Fontana, Bibliogr. degli statuti dei comuni dell'Italia settentrionale, Torino 1907, I, pp. 34-39; per la ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] , Lipsia 1920; E. Bertaux, L'art dans l'Italie meridionale, Parigi 1904.
La Provincia di Cosenza.
La provincia di Cosenza (Calabria citeriore nella tradizione storica del basso Medioevo e della prima età moderna e nell'uso amministrativo borbonico e ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] regno e Milano, le due maggiori potenze territoriali dell'Italia, furono consolidati col matrimonio del duca di Calabria con le fonti cfr.: B. Capasso, Le fonti della storia delleprovincie napoletane, Napoli 1902; e specialmente il Codice aragonese ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] e naturale tra le provincie lombarde di Varese e di Milano a oriente e la provincia piemontese di Novara a complessivamente kg. 240.000.
Allo sviluppo della pesca - regolata da una convenzione italo-svizzera - sono dedicati alcuni bacini di ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] d'una federazione tra i monasteri bizantini dell'Italia meridionale si devono vedere nelle facoltà concesse 1882 la riforma, la quale fu affidata ai gesuiti dellaprovincia di Galizia. I basiliani ruteni sono oggi piuttosto chierici regolari ...
Leggi Tutto
Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] di essi l'Impero sfruttava le risorse militari delleprovincie e degli alleati. Essi corrispondevano agli antichi contingenti degli alleati italicidella repubblica, mentre il posto degli auxilia dell'età repubblicana venne poi preso da altri corpi ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città dellaprovincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] il centro della città moderna e che dalla parte di N. è collegata con la villa comunale, una delle più belle dell'Italia meridionale, centro più cospicuo del liberalismo e delle propaganda nazionale dellaprovincia. Numerosi Tranesi furono tra gli ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] si estese a molte provinciedell'ordine. In Spagna S. Teresa di Gesù promosse la riforma delle monache, e, coadiuvata Madrid 1644, in italiano, voll. 3, Genova 1654 seg. Periodici di storia carmelitana pubblicati in Italia: Analecta dei carmelitani ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...