• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
130 risultati
Tutti i risultati [2468]
Religioni [130]
Biografie [798]
Storia [427]
Diritto [207]
Arti visive [206]
Diritto civile [110]
Geografia [98]
Letteratura [102]
Economia [69]
Diritto commerciale [47]

FORGES DAVANZATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORGES DAVANZATI, Domenico Toni Iermano Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] dare l'istituzione" al F. "i vescovi della provincia civile di Trani, e quelli delle due provincie limitrofe di Otranto e Matera" (G.A. 1794: A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico dell'Italia meridionale, Messina 1925, 11, pp. 312 s.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – REPUBBLICA NAPOLETANA – LORENZO GIUSTINIANI – GIUSEPPE BONAPARTE – ATENEO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORGES DAVANZATI, Domenico (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte) Luigi Canetti Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori. Sicuramente [...] di alcuni vescovi modenesi, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 8, X (1958), pp LXIX (1983), pp. 1-19; J. Koenig, Il "popolo" dell'Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986, pp. 243-245; B.U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOSANA, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSANA, Giovanni Pietro Giuseppe Tuninetti Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] annos (sei lettere); 19.124: Congressi vescovili delle province ecclesiastiche di Torino e Vercelli nel 1872; facoltà teologiche a Torino. Dalla facoltà universitaria alla facoltà dell'Italia settentrionale, Casale Monferrato 1999, pp. 88-134; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ILARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILARIO Claudia Gnocchi Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina. L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] 1011, nel periodo intercorso quindi tra la discesa nel Sud dell'Italia di Ottone III e quella di Enrico II. La storia al Volturno nell'Alto Medioevo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXXV (1955), pp. 105-110; H. Enzensberger, Borrello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARANO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARANO, Marino Antonio Borrelli Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] R. Trifone, Feudi e demani. Eversione della feudalità nelle provincie napoletane. Dottrine, storia, legislazione e giurisprudenza, p. 556; A. Simioni, Le origini del risorgimento politico dell'Italia meridionale, II, Roma-Messina 1925, pp. 153, 203, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MARCANTONIO COLONNA – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO CANONICO – TERRA DI LAVORO

GUAITOLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAITOLI, Paolo Mario Pecoraro Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione. Preso [...] della città di Carpi, pubblicata nel secondo volume (pp. 448-454) del Dizionario corografico dell'Italia Relazione della solenne commemorazione in Carpi di don P. G., in Atti e mem. della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COLETI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETI (Coletti), Giovanni Domenico Paolo Preto Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] la sua morte, spiccano una nuova edizione dell'Italia sacra dell'Ughelli con note, correzioni e cinque volumi diciotto volumetti di una Geografia universale divisa in stati e provincie. Trasferitosi per le cagionevoli condizioni di salute nella casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Gerusalemme

Enciclopedia on line

(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] delle crociate, quando fu istituito il patriarcato latino di G., che estese la sua giurisdizione alle provincie a Ugo III di Lusignano re di Cipro e quindi alla casa di Savoia, che lo mantenne sino alla proclamazione del Regno d’Italia (marzo 1861). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti

VITELLESCHI, Muzio

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLESCHI, Muzio Pietro Tacchi Venturi Sesto generale della Compagnia di Gesù, nacque in Roma di nobile famiglia il 2 dicembre 1563 e vi morì il 9 febbraio 1645. Vinta col favore di Gregorio XIII [...] emergeva, fu applicato ai governi dell'ordine; qui il collegio inglese di Roma e quello di Napoli l'ebbero rettore, le provincie napoletana e romana preposito, finché, dopo otto anni trascorsi in ufficio di assistente d'Italia, il 15 novembre 1615 fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLESCHI, Muzio (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VIII, papa Marco Pellegrini Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] , Alcune lettere di Joviano Pontano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XI (1886), pp. 520-544; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], V, Roma 1890, pp. 170-277; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PIETRO LALLE CAMPONESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VIII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali