CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] a San Martino meritando due menzioni onorevoli. Passato nell'esercito delleProvincie Unite, non poté partire con i Mille, ma nel modello ad altri simili romanzi" (B. Croce, La letteratura della nuova Italia, V, Bari 1943, pp. 93-99). Puòricordarsi, ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] .), Verona, pp. 27, 76, 96, 122, 243; Provincia, pp. 34, 170, 441, 495, 533;G. B. Emert, Fonti manoscritte ined. per la storia dell'arte nel Trentino, Roma 1939, ad Indicem; Catal. delle cose d'arted'Italia, A. Morassi, Brescia, Roma 1939, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] delle biografie degli aristotelici bolognesi (avrebbe dovuto presentarle nelle riunioni della Deputazione di storia patria per le provincie Per l'interpretazione di F. F., in Arch. di storia della filosolia ital., VI (1937), pp. 32 s.; M. Galluppi, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] alcuni dipinti nella chiesa di S. Maria della Sapienza in Napoli, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XIII (1888), p. 124; 1970, pp. 1098-1108; R. Wittkower, Arte e architettura in Italia: 1600-1750, Torino 1972, p. 258; A. Blunt, Neapolitan ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] e a sopprimere la segreteria generale della Dittatura garibaldina e i pieni poteri dei governatori delleprovince, mossa invano contrastata da Crispi.
La formula da lui concepita, «il popolo vuole l’Italia una e indivisibile con Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] Ne risultò la sua Riflessione sopra lo stato attuale dellaprovincia mirandolese, approvata dal detto Consiglio nel 1791 (pubblicata ordinò la traduzione e l'entrata in vigore nel Regno Italico dei rispettivi codici francesi. L'unico testo frutto di ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] diveniva ripetitore di filosofia nel Collegio delleprovincie. Nel luglio 1847 fu assegnato 1926, pp. 147-154 e passim; G. Gentile, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà dei sec. XIX, la cultura piemontese: D. B., in La ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] spazio entro il nuovo orizzonte dell'editoria che qui, come in altre parti d'Italia, aveva iniziato ad avviarsi in del Quattrocento, Milano 1929, ad indicem; A. Sartori, La provincia del Santo dei frati minori conventuali, Padova 1958, pp. 180 s ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] della costituzione. Dopo un infruttuoso peregrinare in alcune provincedella Calabria e della Lucania Salento molte logge massoniche all'obbedienza del moderato Grande Oriente d'Italia: della più importante, la Mario Pagano di Lecce, tenne la ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] pp. 23-26; C. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862, figg. 622-641; Storia della pitt. ital. dell'Ottocento, I-III, Milano 1975, ad Indicem; G. Floris, L'esercito ital. nell'arte, Roma 1977, ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...