L'istituto ha ricevuto nel codice civile del 1942 una più compiuta regolamentazione in accoglimento dei voti espressi dalla dottrina e della elaborazione giurisprudenziale. L'emancipazione può raggiungersi [...] tutore. Anche il minore è abilitato a chiedere la sua emancipazione, ma in tal caso il giudice tutelare, prima di provvedere, deve sentire i genitori o il tutore e non può emancipare il minore senza il loro consenso, salvo che ricorrano gravissime ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] in quella esclusiva.
19 In Urb. app., 2011, 927, con commento di Travi, A., Accoglimento dell’impugnazione di un provvedimento e “non annullamento” dell’atto illegittimo.
20 Critiche a questo nuovo modo di concepire l’azione di annullamento vengono ...
Leggi Tutto
Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] previste forme accelerate di risoluzione delle controversie, tra cui un rito cosiddetto abbreviato per le controversie aventi a oggetto provvedimenti di particolare rilievo. Tale rito è ora disciplinato dall’art. 119 c.p.a. e prevede, salvo che per ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] .
In primo luogo, l’azione deve essere proposta entro un termine di 120 giorni dal fatto o dalla conoscenza del provvedimento che ha provocato il danno. Molti commentatori hanno ritenuto che si tratti di un termine troppo breve. Infatti, nel diritto ...
Leggi Tutto
espropriazione
espropriazióne s. f. – Effetto che produce il procedimento ablatorio (che può articolarsi in varie fattispecie), ossia effetto (modificazione giuridica in senso tecnico) che si produce [...] ’amministrazione, nel cui ambito avviene la modifica) senza alcun apporto della volontà giuridica dello stesso. Per effetto del provvedimento di e., il diritto di proprietà si estingue in capo al soggetto espropriato, senza che la volontà di questi ...
Leggi Tutto
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un proprio diritto è stato violato. L’azione [...] , ovvero la possibilità riconosciuta dal legislatore in alcune ipotesi tipiche di avere dal giudice la pronuncia di un provvedimento di condanna in anticipo rispetto al verificarsi della violazione, che diventerà efficace solo se e quando tale evento ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] sede cautelare. Da ultimo il d.l. n. 138 ha precisato che la s.c.i.a. non costituisce un provvedimento tacito direttamente impugnabile, ma, smentendo l’Adunanza plenaria, ha altresì stabilito che il terzo può esperire esclusivamente l’azione avverso ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] p.a. denotanti l’intenzione di non restituire il bene, il giudice ha condannato la p.a. all’adozione del provvedimento di acquisizione, «anche nell’esercizio dei propri poteri equitativi, e valorizzando la ratio sottesa all’art. 42 bis cit. (ossia ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] previsione della possibilità per l’amministrazione di riattivare il procedimento disciplinare sospeso anche a fronte di un provvedimento giurisdizionale non definitivo (art. 55 ter, co. 1, penultimo periodo, d.lgs. n. 165/2001).
Il procedimento ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] il giudice obbliga il soccombente a pagare una somma di denaro, o a dare/fare alcunché; quello dell’idoneità del provvedimento – il quale può anche non assumere la forma della sentenza – a costituire titolo per l’esecuzione forzata, in uno dei ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...