• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1444 risultati
Tutti i risultati [3848]
Diritto [1444]
Biografie [1115]
Storia [838]
Religioni [324]
Diritto penale e procedura penale [286]
Diritto amministrativo [251]
Diritto civile [238]
Diritto processuale [238]
Economia [189]
Storia delle religioni [106]

Albo

Enciclopedia on line

Documento ufficiale che attesta pubblicamente il fatto che i soggetti iscritti dispongono di particolari requisiti, di volta in volta stabiliti dalla legge, e, quindi, la loro idoneità all’esercizio di [...] competenze consegue, di norma, a un esame di abilitazione. L’iscrizione all’albo costituisce un provvedimento amministrativo, secondo alcuni, di natura autorizzativa, secondo altri inquadrabile tra gli accertamenti dichiarativi o costitutivi. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINE PROFESSIONALE – ATTO AMMINISTRATIVO – GIURISPRUDENZA

Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione Fabio Francario Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] «per totale carenza dei presupposti necessari a fondare l’emanazione, da parte del G.A., di un legittimo provvedimento di ottemperanza», ritenendo che l’Amministrazione «non potesse non tener conto di tale, radicale mutamento del contesto, tecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Titolo esecutivo europeo

Diritto on line (2017)

Elena D'Alessandro La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] a cognizione piena, stante il disposto dell’art. 115, co. 1, c.p.c. sembrerebbero da considerare tali tutti i provvedimenti emessi all’esito di un processo di cognizione in cui il convenuto non abbia preso posizione sui fatti allegati dall’attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015 Teresa Alesci A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] del diritto. Il penalista, Milano, 2015. 2 Cass. pen., S.U., 30.5.2006, n. 29907, in Dir. giust., con nota di Macchia, A., Provvedimenti de libertate, no al cumulo. Ma il nodo è l’equilibrio del sistema, in Guida dir., 2006, fasc. 39, 72; si veda in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Migrazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Migrazioni Red. Bernardo Bernardi Ester Capuzzo Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] diritti e degli interessi legittimi. La nuova legge, a differenza di quanto avvenuto in passato, si configura come un provvedimento di più ampia portata sull'immigrazione e sulla condizione dello straniero (a eccezione, però, del diritto di asilo che ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO DI PERMANENZA TEMPORANEA – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

Le novità nel giudizio di cassazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le novità nel giudizio di cassazione Michele Taruffo Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] è ricorribile in cassazione e non è altrimenti impugnabile»14. Questa formulazione allude con ogni evidenza a tutti quei provvedimenti per i quali si esclude anche la possibilità del ricorso “straordinario” ex art. 111, co. 7, della Costituzione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Azione penale

Diritto on line (2014)

Mariaivana Romano Abstract Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] dell’avocazione delle indagini da parte del procuratore generale ex art. 412 c.p.p., ma va esclusa l’impugnabilità dei provvedimenti del p.m. attesa la loro natura non giurisdizionale, bensì di atti di parte). Esso, quand’anche emesso all’esito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

legge delle citazioni

Enciclopedia on line

Costituzione emessa nel 426 a Ravenna dall’imperatore romano d’Occidente Valentiniano III e diretta a disciplinare in giudizio le modalità con cui le parti, al fine di vincere la lite, potevano richiamare [...] sentenza favorevole: a chi avesse citato a proprio sostegno uno o più fra i cinque giuristi contemplati dal provvedimento (i quattro maggiori di età tardo-classica, Emilio Papiniano, Domizio Ulpiano, Giulio Paolo ed Erennio Modestino, cui venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ERENNIO MODESTINO – IMPERATORE ROMANO – EMILIO PAPINIANO – VALENTINIANO III – GIULIO PAOLO

ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISTRUZIONE (XIX, p. 690) Piero Calamandrei Procedura civile. - Quantunque questa espressione abbia un preciso significato tecnico soprattutto nel processo penale, essa non è estranea alla terminologia [...] : e generalmente quando nel processo civile si parla di istruzione (o istruttoria), e altresì di mezzi, poteri, provvedimenti istruttorî, si intende fare riferimento, in ossequio al linguaggio della legge, al solo processo di cognizione, per indicare ... Leggi Tutto

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti Carlo Fiorio La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] affidati, quali, ad esempio, le esigenze di salute o di giustizia. 2.3 L’esecuzione della pena presso il domicilio Il provvedimento d’urgenza (art. 5), convertito senza alcuna modificazione in parte qua, ha abrogato il primo periodo dell’art. 1 l. 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 145
Vocabolario
provvediménto
provvedimento provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedére
provvedere provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali