GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] , nel febbraio 1849, dopo l'ascesa al potere dei democratici e la partenza del granduca, fu colpito da un provvedimento di F.D. Guerrazzi che lo sollevava dalla titolarità dell'insegnamento universitario. La privazione però fu di breve durata: nell ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] 1798 dal tradizionalista e antilluministico Studio gli giunse (come ad altri docenti pure politicamente "compromessi") un provvedimento di licenziamento, al quale non seguì, diversamente che in altri casi e nonostante i rapidi rivolgimenti politici ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] solo non perorò la loro causa ma operò affinché essi venissero definitivamente banditi dal regno delle Due Sicilie. Fu questo provvedimento lo spartiacque tra un prima e un dopo, giacché da allora Palmieri cercò di adattarsi alla sua condizione di ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] le sue simpatie per le posizioni più conservatrici; ma, poiché non si trovavano ragioni valide per giustificare tale provvedimento, si ricorse all'espediente di sopprimere il posto "per riduzione di pianta", trasferendo le attribuzioni archivistiche ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] -, al Panorama l'Uomo di pietra, a questo La Ciarla, un settimanale di svago messo in cantiere a Trieste dopo che un provvedimento di polizia aveva da un giorno all'altro sul finire del 1858 espulso il F. da Milano anche per la sua adesione alla ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] tratto che relazioni d'amicizia con C. M. Maggi, F. Puricelli e G. Gatti. Ritornato a Bologna e costretto a provvedere ai fratelli minori (essendo morti i genitori), accettò nel febbraio 1697 il posto di segretario del duca Sforza a Castell'Arquato ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] allontanato improvvisamente dallaCuria romana e costretto a ritirarsi nel monastero di S. Zeno: non conosciamo le ragioni del drastico provvedimento curiale e su di esse lo stesso C. mantenne il più stretto riserbo (Casarsa).
A Verona il C. seguì ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] 1763-64. Il confronto con l'abbondanza presente contemporaneamente in Francia, dove proprio in quegli anni erano stati adottati provvedimenti a favore della libera circolazione del grano, spinse il G. a prendere posizione in chiave liberista (oltre a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] già adoperato per l'assegnazione, nel 1352, dello stesso beneficio da parte di Clemente VI. Finalmente, nel 1361, il provvedimento fu revocato, ma Petrarca annunciava all'amico, con una lettera da Padova databile al 10 agosto, l'improvvisa morte del ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] G.; dopo la sua morte, A. Chigi ne ricordò l'impegno per il ristabilimento delle colonie e per ottenere un provvedimento di Pio VII che conservò all'Accademia la sua sede. È probabile che perdurassero le sue ristrettezze economiche, già testimoniate ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...