BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] ogni nuovo papa alla conferma personale, da parte dell'imperatore, degli atti elettorali, e deferì all'esarca d'Italia la facoltà di provvedere alla loro ratifica, in modo che poche settimane - o pochi giorni soltanto, se l'esarca fosse stato a Roma ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] con l'arcivescovo di Conakry R.-M. Tchidimbo e con il cardinal P. Zoungrana, intavolò trattative per dilazionare il provvedimento, aprendo un contenzioso destinato a durare vari anni.
Alla fine di giugno del 1967 Paolo VI nominò il B. sostituto ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] Eluro, uno dei vescovi monofisiti in esilio, tornando trionfalmente a prendere possesso della sede di Alessandria grazie al provvedimento di Basilisco, riunì un concilio a Efeso in cui vennero deposti i vescovi che rifiutavano di sottoscrivere l ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] o ad essa si aggiungevano, le 50 onze ancora non pagate al F. il 6 novembre dello stesso anno e destinate a provvedere alle riparazioni del nuovo palazzo episcopale. Le spese per la guarnigione rimasero a carico del vescovo anche dopo il rilascio del ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] sostiene il Pastor, XIV, 2, p. 218), che, sottoposta al più rigoroso segreto, e con le più ampie facoltà, doveva provvedere all'esecuzione del breve.
Proprio al C. fu affidato il delicato compito di sorvegliare le mosse dell'ex generale dei Gesuiti L ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] l'interdetto ai trasgressori del precetto pasquale (agosto 1791); ma un gruppo di parroci ed un possidente, colpito dal provvedimento, fecero ricorso al governo. Chiamato in causa dal Wilzeck, il vescovo di Lodi rispose con la consueta intransigenza ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] maggio 1560 fu fatto rinchiudere in Castel Sant'Angelo da Pio IV, ma, probabilmente, non era questo omicidio la causa del provvedimento, perché "i questo li fu perdonato da questo Papa alla creation sua, per il favor datoli in quella" (Avvisodi Roma ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] allontanato improvvisamente dallaCuria romana e costretto a ritirarsi nel monastero di S. Zeno: non conosciamo le ragioni del drastico provvedimento curiale e su di esse lo stesso C. mantenne il più stretto riserbo (Casarsa).
A Verona il C. seguì ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] , ispiratore del processo a Bonifacio VIII. Nonostante le recriminazioni di alcuni cardinali, il papa non adottò alcun provvedimento nei confronti dei responsabili di tale vicenda, mentre l'abbazia di S. Giovanni figurò comunque tra i beneficiari ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] a ogni convento di ospitare un numero di frati non superiore alle sue risorse, chiudendo quelli troppo piccoli. Tale provvedimento, teso a favorire la diffusione delle riforme tridentine tra i religiosi, provocò la soppressione di un quarto dei ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...