GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] del 1709, della tassa sui tessuti provocò il 24 dello stesso mese una vivace dimostrazione degli interessati al provvedimento, che si concluse senza gravi conseguenze, episodio che alienò, quasi del tutto, nei Napoletani, l'iniziale simpatia verso ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] D. sostenesse le bande che nell'Ascolano facevano del brigantaggio uno strumento di controrivoluzione: da ciò il provvedimento di arresto e deportazione nel forte di Ancona preso dalle autorità periferiche repubblicane nei confronti dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] onorario, per i meriti acquisiti nei confronti dell'istituto, fu invitato Domenico di Gesù Maria. Il principale provvedimento adottato in questa circostanza, per sovvenire alle crescenti esigenze delle numerose scuole elementari, fu la creazione di ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] , e dieci tra preti e frati. Nella seconda metà del mese si recò in altre località dell'Istria veneziana, prendendo provvedimenti contro una trentina di sacerdoti. Ritornato a Capodistria, raccolse le abiure segrete di altri sei accusati di eresia. L ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] al loro rifiuto i cardinali vennero destituiti (la decisione definitiva è del 14 genn. 1409) e scomunicati; ma il provvedimento pontificio non poté essere applicato perché Gregorio XII non aveva i mezzi per imporlo. Fu, comunque, certamente dietro ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] dalle lettere di Cipriano e da altre fonti si ricava l’impressione che C. avesse adottato, nei confronti dei lapsi, provvedimenti un po’ più lassisti di quelli presi da Cipriano: ma senza dubbio questi era meno lontano dall’atteggiamento di C. che ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] donna confessava di non aver più nulla e ancor debiti da pagare "et un mari de l'autre cóté du globe", incapace di provvedere ai figlioli.
Da allora il "mito", e il mistero, del B risorgono, e non si è riusciti fin qui né a invalidare il ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] coerenza interna. Procopio si sofferma soltanto sulla dimensione politica della deposizione di S., dichiarando che all'origine del provvedimento vi era l'accusa di aver avviato negoziati sleali con i Goti, in seguito alla quale Belisario lo relegò ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] spagnola, imposta a Siena nel 1547-16 probabilmente da collegarsi con qualche sua imprudente manifestazione antispagnola il provvedimento preso dai Dieci conservatori di libertà il 9 marzo del 1548, del resto assai lieve: "Bartolomeus alias ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] della feudalità, proponendo l'abolizione del "vergognoso" giogo feudale ed escludendo qualsiasi indennizzo ai colpiti dal provvedimento: "Essi [i baroni] ci assordano ricordandoci il sacro nome di una proprietà inviolabile. Chiamerete proprietà ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...