ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] per essere nominato prefetto agli studi dei corsi ginnasiali e liceali. Era in realtà una punizione, poiché il provvedimento lo relegava in un ruolo marginale. Egli continuò comunque la sua attività pubblicistica. Nel 1905 furono pubblicate due ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] Pisa il 21 ott. 1544.
Le esequie, per espresso volere di Cosimo I, furono particolarmente solenni; con speciale provvedimento, infatti, il duca aveva imposto la partecipazione alle commemorazioni funebri dei docenti dell'Università da poco rinnovata ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] espulso l'inquisitore locale, il commissario vescovile e due domenicani e che furono costretti a revocare il provvedimento.
Nella circostanza il F., alle canoniche raccomandazioni di conservazione della ortodossia in un'isola accerchiata dalla marea ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] con una lettera aperta al principe di Camporeale che avrebbe contribuito, secondo i suoi biografi ecclesiastici, a limitare gli effetti del provvedimento.
Il L. morì ad Agrigento il 2 nov. 1931, sei mesi dopo la morte del fratello minore Giuseppe. Fu ...
Leggi Tutto
BRIENZA, Rocco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Potenza il 1º settembre 1818 da Luigi e Isabella Laguardia. Il padre era un carbonaro e uno zio sacerdote, nello stesso anno 1818, era morto in seguito [...] , ad Ind.; T. Pedio, L'attività del mov. garib. nel biennio 1861-62 attraverso le circolari dell'Associazione dei Comitati di provvedimento per Roma e Venezia, in Atti del XXXII Congresso di storia del Risorg. ital., Roma 1954, pp. 331-37; F. Della ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] ), nonché gli statuti dei canonici di S. Giulio dell'Isola e di S. Martino di Gozzano (1311); nel 1324, infine, prendeva il provvedimento di unire alla chiesa di S. Martino di Mollia il monastero di S. Lorenzo, in piena crisi economica, e, nel 1328 ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] Stato, con la possibilità però di costituirne dei nuovi, sia pure con alcuni limiti. Infine (ed è fra i suoi provvedimenti uno dei più interessanti), nelle province di prima recupera aveva tentato di porre fine agli incredibili abusi di appaltatori e ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] abbiamo visto, l'influenza francescana era fortissima. La questione fu risolta solo nel 1492 con un provvedimento pontificio: il monastero della Croce fu definitivamente attribuito agli eremiti agostiniani, mentre alle suore desiderose di professare ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] di nomina regio e incorse nelle ire del D., che fece arrestare tre dei suoi più acerrimi oppositori. Questo provvedimento fu dichiarato illegale dal giudice straticoziale di Messina, che fu a sua volta fatto arrestare.
Lo scontro ebbe una risonanza ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] entrò nella cerchia dei consiglieri legali della corte imperiale. Il suo concorso non dovette mancare sicuramente nel nuovo provvedimento di deposizione del papa Giovanni XXII, proclamato dall'irrperatore il 13 dic. 1328: la sentenza, retrodatata al ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...