È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] pre-terminale e terminale.
Sperimentazione farmacologica sull'uomo. - In via preliminare deve essere fatto presente che, con provvedimento legislativo già in atto, tale attività, in Italia, analogamente a quanto accade in altri paesi, deve essere ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] a Cremona e Genova, e consentì nel 1227 a Pavia la restituzione della società dei notai sciolta dal suo provvedimento del 1226.
In Romagna e nelle Marche egli intraprese una politica nuova, provando a proporsi come potere alternativo a quello ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] della rivolta del Vespro, la monarchia dovette ricorrere a forti prestiti, i mercanti regnicoli non furono in grado di provvedervi e il pontefice fu costretto a servirsi di una sovvenzione dei banchieri europei, che fu effettuata sotto forma di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] dar finimento alla libertà, uopo è che lo statuto sottentri alle riforme per ogni dove, e si attui con appositi provvedimenti. Per recare a perfezione l’indipendenza è necessaria la rintegrazione del territorio, alla quale si dee spianar la via colle ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] collocato a riposo a decorrere dal 29 genn. 1945. Nel luglio 1948 il G., tuttavia, si decise a fare opposizione a tale provvedimento: il 16 dic. 1948 fu così reintegrato, il 1° nov. 1949 uscì di ruolo, il 10 maggio 1955 fu nominato emerito.
Intanto ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] , ma essi vennero inseriti tra i possessori di "sangue misto e degenerato" nei commentari alle disposizioni legislative. Il primo provvedimento contro gli Zingari in quanto tali fu emanato l'8 dicembre 1938 da H. Himmler: in esso si affermava che ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] relativo ad affari privati, che quindi conteneva anche privilegi. L'ordinamento della cancelleria del gennaio 1244 riguarda i provvedimenti relativi all'arrivo di lettere e petizioni ‒ accolte da Guglielmo di Tocco o da "Iohannes de Idronto" ‒ fino ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] sì che questa sia ancora presente negli ordinamenti giuridici di molti paesi, anche se per taluni si tratta di un provvedimento disatteso da tempo e soppresso de facto. Al 2007 i paesi abolizionisti erano 93; gli abolizionisti per crimini ordinari 9 ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] a sopravvivere anche nei progetti presentati nel maggio 1880 e nel novembre 1882 da Agostino Depretis, che parlava di un provvedimento avvalorato «dal consenso e dall’autorità di tutti i partiti», ma che evitava di soffermarsi sul montare dei dubbi e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] di chi di quella persecuzione si era reso responsabile. E se niente egli disse in quegli anni in difesa di provvedimenti che non potevano non ripugnargli profondamente, in pubblico non se ne dissociò.
Ma si diceva dell'Enciclopedia, nell'organizzare ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...