D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] epurazione per il personale universitario, il D. preferì chiedere il collocamento a riposo, ciò che di fatto sospese ogni ulteriore provvedimento nei suoi confronti.
Tuttavia già una sentenza della Corte d'appello di Roma, nel 1946, stabilì che il D ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] e alla nuova restaurazione medicea.
In veste di primo cancelliere il L. dovette sottoscrivere, il 17 marzo 1530, il provvedimento di condanna all'esilio per il suo ex compagno di studi Francesco Guicciardini, sgradito al governo repubblicano, allora ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] Parimenti, il codice di procedura penale del 1930, del quale il M. fu "unico" artefice intellettuale (con il provvedimento ministeriale di nomina del 6 dic. 1926 nessuna commissione gli fu affiancata), pur nella sua - istituzionalmente e storicamente ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] . Ciò in nome dell'ufficio proprio del governo civile di dar riconoscimento e convalida alle fondazioni e di "provvedere agli interessi perpetui della società", ma non in nome del principio prettamente giurisdizionalista dell'assunzione da parte dell ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] dello Stato e di risollevare il prestigio della monarchia, ma averlo indotto a prendere in esame l'opportunità del provvedimento fu già grande vittoria. Intanto, come aveva previsto, arrivò presto la prima richiesta di costituzione, deliberata il 5 ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] romana. Il ministro della Pubblica Istruzione, Emilio Broglio, sospese nel marzo i tre docenti dall'insegnamento: il provvedimento più severo (quattro mesi di sospensione) venne adottato proprio nei riguardi del Ceneri. Il mese successivo la Società ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] , s'era fatto consegnare dal notaio competente il registro nel quale era stata riportata la confessione di Monfiorito, e B. aveva provveduto a fare scomparire i passi compromettenti per il suo cliente (non è certo se strappando il foglio in cui erano ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] già servito a Genova.
Subito riconfermò il bando contro tutti gli aderenti all’imperatore e per approvare il provvedimento convocò anche i Duecento rappresentanti dei Paratici. Durante la riunione una parte della Società di Santo Stefano si scisse ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] dell'Associazione della stampa periodica italiana, fu affiancato da una apposita commissione per la stesura di un provvedimento legislativo sul contratto di lavoro giornalistico. Nel 1904 partecipò ai lavori della commissione reale per la riforma ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] schieramenti e dunque la crisi del ministero Luzzatti, durante il quale era stato accelerato l'iter del disegno di legge "Provvedimenti per l'istruzione elementare e popolare" (divenuto poi l. 4 giugno 1911, n. 487) ed era stata definita la soluzione ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...