Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] causa, il Presidente della Sezione o un magistrato da lui delegato adotta, su istanza motivata di parte, i provvedimenti necessari per assicurare la completezza dell’istruttoria. L’assunzione del mezzo di prova può avvenire su istanza motivata di ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] e la svendita di aree e di immobili dello Stato non utilizzati (entrambe demandate, per l’attuazione, a provvedimenti amministrativi di fatto non adottati) hanno avuto soprattutto lo scopo di giustificare l’iscrizione, tra le entrate del bilancio ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] . In sintesi: la distinzione tra paesaggio e ambiente-ecosfera aiuta a comprendere, tra l’altro, perché i provvedimenti (autorizzativi) afferenti alla prima materia (patrimonio culturale) non sono autocertificabili e non tollerano il silenzio-assenso ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] di rilievo pubblicistico. Una situazione che comporta l’irrilevanza tanto della natura giuridica dell’atto di investitura (provvedimento, convenzione o contratto) quanto dei soggetti, che ben potrebbero essere persona giuridica o fisica, pubblica o ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] , basata sull’acquisizione, in prevalenza digitale, dei messaggi dei clienti business da parte dell’operatore postale che provvede alla stampa, imbustamento e inoltro, può avvenire sia per il servizio completo, incluso il recapito finale (cd ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] proprietario, in questi casi, non può che prendere atto del mutare delle situazioni, adottando atti dichiarativi o provvedimenti costitutivi di accertamento, non rappresentativi di scelte discrezionali; si ammette, per conseguenza, che i beni del ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] ai termini di cui all’art. 2 della l. n. 241/1990. Si tratta di una misura facoltativa, da inserire nel provvedimento che individua gli interventi da velocizzare, e che può riguardare i termini necessari per tutte le fasi procedimentali occorrenti al ...
Leggi Tutto
Appello. L'impugnazione incidentale tardiva
Claudio Contessa
Appello.L'impugnazione incidentale tardiva
L’art. 96, co. 4, c.p.a. supera la giurisprudenza del Consiglio di Stato – secondo cui nel processo [...] specifiche del processo impugnatorio, correlate alla necessità di «consolidare l’interesse pubblico cristallizzato nel provvedimento impugnato accelerando la formazione, anche progressiva, del giudicato sui singoli vizi di legittimità dedotti ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] è limitato alla fase iniziale del procedimento, il contraddittorio orale, in pubblica udienza, non è consentito, il provvedimento finale conserva la forma di decreto del Presidente della Repubblica controfirmato dal Ministro competente che ne assume ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] , citata anche dalla Plenaria (§ 37 della motivazione).
9 Ad esempio, nel caso del danno da mero ritardo nell’adozione di un provvedimento legittimo, ma tardivo.
10 La sentenza è stata fatta oggetto di molti commenti; tra i più recenti, Varanese, G ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...