Tre sono le forme di s. di cose previste dal codice di procedura penale: probatorio, conservativo e preventivo. Il s. probatorio è considerato un mezzo di ricerca di prova; gli altri due appartengono [...] , infatti, salvo confisca, il bene deve essere restituito. Su istanza della parte legittimata, il giudice può emettere un provvedimento di conversione di tale s. in quello conservativo o preventivo. Il s. conservativo pone un vincolo sulla cosa ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] 138 e seguenti del codice di procedura civile». Si noti che pur riguardando la norma anche il rito penale l’ufficio UNEP dovrebbe provvedere esclusivamente secondo il rito civile: lapsus calami?
25 Il cd. CAD di cui al d.lgs. 7.3.2005, n. 82 oggi ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] impugnabili in quanto tali, quindi, le riunioni ex art. 274 c.p.c. (v. per es. Cass., 3.12.2010, n. 24661) o i provvedimenti di mutamento del rito (v., per es., Cass., 9.11.2006, n. 23891) o di separazione senza rimessione (v., per es., Cass., 7.12 ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] c.c. e 612-614 c.p.c.). Eventuali difficoltà sono risolte dal giudice dell’e. con decreto, il quale provvede anche sulle spese dell’esecuzione. In occasione di un processo esecutivo possono sorgere delle opposizioni. Si tratta dell’opposizione all’e ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, uno degli elementi identificativi oggettivi dell’azione proposta.
Se con il termine causa petendi si suole indicare l’insieme delle ragioni in fatto e in diritto poste a [...] in riferimento al giudice o al convenuto. Con il termine petitum immediato ci si riferisce al contenuto del provvedimento richiesto al giudice, ovvero alla natura della tutela richiesta (mero accertamento, condanna ecc.). Con il termine petitum ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] genitori non coniugati» si applicano, in quanto compatibili, sia gli artt. 737 ss. c.p.c. 10 sia le norme a tutela dei provvedimenti sul mantenimento della prole di cui all’art. 3, co. 2, della legge: in tal modo, è consentito l’accesso alle garanzie ...
Leggi Tutto
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza [...] su eccezioni di non pronta risoluzione, il giudice può emettere una c. con riserva delle eccezioni, vale a dire un provvedimento provvisorio che non tiene conto di tali eccezioni, il cui esame è riservato al prosieguo del processo. Il legislatore ha ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] titoli giudiziali di cui all’art. 474, co. 2, c.p.c. si annoverano, non solo le sentenze e gli altri provvedimenti (decreti e ordinanze) giudiziari a cui la legge espressamente attribuisce l’efficacia esecutiva, ma anche c.d. «altri atti», categoria ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] non legalmente residenti in alcuno Stato UE, solo in parte colmata dalla possibilità di avvalersi del beneficio nei procedimenti avverso i provvedimenti di espulsione (v. in proposito già Scarselli, G., op. cit., 146 s.; v. ora anche l’art. 18, co. 4 ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] ancora passata in giudicato (art. 702 ter, co. 6), sia perché si ricollega la trascrizione (e l’annotazione) ad un provvedimento sommario indipendentemente dal suo contenuto (si pensi, ad es., all’ipotesi in cui venga accolta la domanda ex art. 2932 ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...