GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] popolazione era protestante, il 32,5% cattolico, il 0,7% era rappresentato da Ebrei, nel numero dei quali, per i noti provvedimenti antisemiti, si è verificata tra il 1933 e il 1935 una diminuzione di 64.697 ab.
Condizioni economiche (p. 693). - Com ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di Lu Hsün e di Mao Tse-tung, vedova di uno scrittore fucilato dal Kuo Min Tang e premio Stalin nel 1951. Altri provvedimenti furono presi nei confronti di dirigenti dei partiti minori: Chang Po-chün, Lo Lung-chi e Chang Nai-chi. Da allora il P ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] le azioni normative (d. l. 112/98 e 368/98) predisposte a valle della legge 59/97, relativa ai provvedimenti di riforma della pubblica amministrazione del ministro Bassanini, che indirizzano attualmente il rapporto tra Stato, Regioni ed Enti locali ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] non solo l'imposta fondiaria, ma anche il sistema di prelievo delle decime. È infatti il Tesoro imperiale che deve provvedere al pagamento dei salari dei funzionari e dei militari, oltre che agli appannaggi dei membri della famiglia imperiale e alle ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] dunque non solo e non tanto una vittoria dei latifondisti meridionali, i quali furono ovviamente favorevoli al provvedimento, anche come parziale compensazione del varo della perequazione fondiaria avvenuto nel 1886 e al quale erano stati fieramente ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] al consiglio d'azienda affinché ne sia informato e si possa procedere a un esame congiunto per concordare il provvedimento da adottare. Se l'accordo non viene raggiunto, in alcuni casi si adisce il collegio arbitrale (Einigungsstelle) (ad esempio ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] 64,8% del 1973. La dipendenza dal petrolio OPEC potrà difficilmente ridursi, anche a medio e lungo termine, senza drastici provvedimenti di politica dell'energia, come si desume dal semplice fatto che gli Stati dell'OPEC, che coprivano nel 1977 il 50 ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] desaparecidos nati in prigionia erano stati ceduti o dati in adozione a famiglie di militari), reato non coperto dai provvedimenti di amnistia e per il quale la legge argentina non prevede prescrizione. Nelle elezioni presidenziali dell'ottobre 1999 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di imprese come quelle iscritte all'albo del nostro paese. In mancanza di ciò non sarà mai chiaro quando un provvedimento di politica economica favorisca l'economia ufficiale o quella sommersa, la produzione visibile o quella invisibile, il primo o ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...