GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] con pesantissime accuse il 31 maggio e tenuto in carcere, senza processo, fino al settembre. Qui lo raggiunse un provvedimento immediatamente esecutivo che lo esiliava senza permettergli di incontrare alcuno dei suoi amici.
Per poco più di un anno ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] . Ciò in nome dell'ufficio proprio del governo civile di dar riconoscimento e convalida alle fondazioni e di "provvedere agli interessi perpetui della società", ma non in nome del principio prettamente giurisdizionalista dell'assunzione da parte dell ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] di qualsiasi sorta, come risulta dalla lettera (cfr. Thiel, p. 247), con cui F. III notificò ad Acacio il durissimo provvedimento e come si desume anche da altre fonti. Pure Vitale e Miseno furono colpiti dalla medesima sanzione.
In una lettera all ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] organizzatore e vicepresidente della Associazione emancipatrice italiana, e accettò l'elezione a deputato.
I Comitati di provvedimento, organizzati per aiutare l'azione della Cassa centrale di soccorso a sostegno della spedizione dei Mille, erano ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] Consiglio di soli 12 membri e non di parte.
Nella primavera del 1366 poté entrare finalmente a Palermo. Per provvedere all'armamento della flotta, nel marzo 1367 impegno nuovamente i gioielli della Corona. Approfittando della pace, in novembre tentò ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] magnati ribelli, tra cui la restituzione dei beni che erano stati loro confiscati, ma l'opposizione a questo provvedimento di alcuni importanti esponenti della corte imperiale, interessati all'amministrazione di tali beni, fece sì che ogni trattativa ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] , che si trovavano nell'honor di Monte Sant'Angelo, togliendoli al M., riservandosi la possibilità di rivedere il provvedimento "si forte dictus M. in nostra gratia fuerit reformatus" (Del Giudice, II, p. 205). Frattanto, Corradino affidò le ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] , malandato in salute e a corto di denaro, inizialmente cercò invano di promuovere presso il governo cisalpino un provvedimento di risarcimento dei danni subiti dai repubblicani durante l'occupazione austro-russa (Problema politico e civile, se sia ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] della Sirtica. "Non mi nascondo - scriveva Badoglio al G. il 20 giugno 1930 - la portata e la gravità di questo provvedimento, che vorrà dire la rovina della popolazione cosiddetta sottomessa. Ma ormai la via ci è stata tracciata e noi dobbiamo ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] , ne decretò l'espulsione. La maggioranza socialista genovese si allontanò dal partito in segno di protesta contro un provvedimento ritenuto ingiustificato, rinnovò al C. la sua completa fiducia e si costituì in gruppo autonomo. Alle elezioni dell ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). – 1. ant. Prevedere, o anche predire: i...