FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] del sistema fiscale. In questo senso - dopo il mandato a Salò del 1456 - il F. acquisì indubbia esperienza come provveditore sopra Camere nel 1468, per poi essere impegnato personalmente nel reggimento di una grande e importante provincia tra il 1470 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] cittadino, il G. ricoprì anche qualche incarico pubblico: nel primo semestre del 1285 e nel secondo del 1289 fu provveditore di Biccherna, mentre nel 1287 fu console della Mercanzia. Coinvolto nei violenti contrasti tra i guelfi e i ghibellini ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] e dell'ostracismo nei confronti dell'A., che fece ritorno alla vita pubblica e professionale. Nel 1943 fu nominato provveditore agli studi della provincia di Siracusa; fu tra gli artefici della fondazione della Democrazia cristiana in Sicilia (con S ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] il G. ricevette una commenda e il cavalierato dell'Ordine di S. Stefano, quindi il 27 giugno fu nominato dal granduca provveditore dell'Università di Pisa, di cui già da qualche anno era professore onorario di matematica. E si dovette proprio a lui ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] a Cividale, compose Le industrie amorose di Filli in Tracia, rappresentato in un teatro provvisorio e dedicato al provveditore Daniel Baldi nel 1707 (cfr. Valentinelli, 1861).
Vengono talvolta attribuite a Pignatta tre arie adespote che nel libretto ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] semestre, assumendo nei restanti mesi cariche diverse: fu deputato al Commercio (1712), revisore e regolatore dei Dazi (1713), provveditore sopra Monasteri (1714), sovrintendente alle Decime del clero (1718). Fra il 1715 e il 1718 la Repubblica fu ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] Emo, venne a conoscenza di sortilegi compiuti dalla M. e li denunciò al S. Uffizio. Il senatore Angelo Emo, ex provveditore generale in Morea, addolorato per la moglie Marina Contarini che da tre anni era gravemente malata, avendo sperimentato senza ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] 1415, dal 1° maggio, fu operaio di S. Reparata e dal 10 ottobre vicario di Anghiari. Il 28 nov. 1416 venne nominato provveditore delle Porte e del Sale a Pisa; dal 5 gennaio al 15 febbr. 1418 divenne ufficiale dei Contratti, dal 1° maggio seguente ...
Leggi Tutto
BOIANI, Paolo
Maria Laura Iona
Appartenente a una antica famiglia cividalese, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo di Cividale nel 1255 e nel 1258, e da Albertina di Bottenico.
Dei [...] S. Ufficio, fra' Francesco da Chioggia, e Francesco, che ricoprì per un certo tempo (forse dal 1336) la carica di provveditore di Cividale.
Fonti e Bibl.: Udine, Bibl. Com., Genealogie alfabetiche, ms. (sec. XIX): V. Joppi, Fam. Della Pertica; E. Del ...
Leggi Tutto
CANAL, Zaccaria
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] la sua partecipazione alla vita politica veneziana, ricoprendo ancora cariche di notevole importanza: savio del Consiglio (29 sett. 1732), provveditore sopra monasteri (12 maggio 1742), savio alla Mercanzia (3 ott. 1743); il 30 apr. 1735 aveva anche ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...