CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] 28 ag. 1440 consigliere dei Dieci non entrò in carica in quanto. pochi giorni dopo, l'11 settembre, venne eletto provveditore alle Biade. Capitanio a Brescia dal maggio del 1443, fu in Pregadi dall'agosto dello stesso anno (non sembra quindi essere ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giacomo
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] del 1709 figura fra i quaranta accademici che in casa Marsili ne attuarono la fondazione. Il 26 dic. 1709 fu eletto provveditore, accanto al Cavazzoni. Qualche tempo dopo il B. fu nominato direttore per l'anno 1715; eletto a sorte come principe per ...
Leggi Tutto
FAIS, Antonio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degli scolopi di Sassari, [...] di matematica, che tenne fino al 1906. Fu anche, per brevi periodi, preside di tale liceo e, nel 1888, provveditore agli studi della provincia di Cagliari.
La produzione scientifica del F. ebbe inizio nel 1868 con un Trattato dì trigonometria ...
Leggi Tutto
CAVARA, Cesare
Stefano Giornetti
Nato ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 29 apr. 1818 da Gregorio e da Geltrude Cacciari, aveva studiato sotto la guida di D. Vaccolini lettere e filosofia; e fin dall'età [...] -60 e 1860-61 (Cenni statistici sullo stato dell'istruzione primaria nella provincia di Bologna, Bologna 1863). Nel 1868 venne nominato provveditore agli studi di Ravenna e Forlì, l'anno successivo di Lucca e Massa Carrara, e poi di Novara; dal 1870 ...
Leggi Tutto
BORGOGNINI, Antonio Maria
Luciano Marziano
Nacque a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture e Porzia Massari.
Nella casa paterna ebbe come precettore il p. Francesco Corretti. All'università [...] i giornalisti di Pisa, i quali, nel dare notizia di un altro elogio per il Baldassarri, scritto dal Fabroni, provveditore all'università di Pisa, non avevano fatto menzione del precedente del Borgognini. Questi pubblicò i documenti della polemica che ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] , 31 maggio 1777); 614 ("riferte" del confidente G.B. Manuzzi, 20 aprile, 9, 23 e 25 maggio, 4-6 giugno 1774); Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 938 (21 sett. 1750, morte di Giuseppe Gratarol); Municipalità provvisoria, b. 182, f. 10 (14 e 22 ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] sangue". Sta di fatto che dopo quella elezione del 1412, il D. ricoprì molti altri uffici: fu provveditore alle Gabelle di Pisa nel 1417, provveditore allo Spedale nel 1419 e nel 1422, membro del Consiglio dei XII buoniuomini nel 1421 e nel 1425 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] del popolo taiar a pezi spagnoli" (ibid., col. 525). Questa proposta, che il B. discusse a Lodi con il provveditore generale dell'esercito veneto, Pietro Pesaro, venne però a cadere quando, nel luglio, si ebbe notizia dei tumulti popolari scoppiati ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] Golfo (20 nov. 1355); savio agli Ordini (ottobre 1357); savio con due colleghi sulle cose d'Istria (aprile-maggio 1358); provveditore a Capodistria (nominato il 17 maggio dalla commissione di cui sopra); savio di Trevigiana e Istria (10 luglio-29 ott ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] 'Archivio di Stato di Venezia, è stata pressoché interamente data alle stampe in varie pubblicazioni. Cfr., per quella del Provveditorato generale di Terraferma e per le trattative con la parte francese nella crisi decisiva che portò al voto del 12 ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...