DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] dei tre auditori destinati al Lorena, venuto nella città lagunare. Fra il '78 e l'80 in Toscana, colla carica di provveditore dell'esercito, svolse il suo compito con grande capacità. Nel 1480-81 fu poi podestà di Verona, succedendo a Federico Corner ...
Leggi Tutto
FALIER, Domenico
Renata Targhetta
Ultimo dei quattro figli maschi di Bernardino di Giovanni e di Angela Novello, figlia naturale del notaio Francesco, nacque a Venezia entro la prima metà del 1492.
La [...] da un positivo salto di qualità nell'esercizio della carriera politica, che conobbe elezioni a magistrature di un certo prestigio: provveditore alle Pompe dal 24 nov. '43 al 23 nov. '44, quindi ufficiale alle Rason Vecchie e savio alle Decime; infine ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giorgio
Anna Siekiera
Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine.
La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] rango di senatore della Repubblica veneta, ricoprì altri incarichi: auditore vecchio (26 sett. 1557 - 25 genn. 1559), provveditore sopra Atti e cose del Regno di Cipro, avvocato fiscale (ottobre 1570), conservatore delle Leggi e soprintendente alle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Nacque a Venezia verso il 1446, dal secondo matrimonio di Adorno, del ramo contariniano dei SS. Apostoli. Il padre era già morto quando, nel nov. 1464, la madre Orsa [...] private.
Negli ultimi dieci anni di vita il C. tenne l'ufficio dei Cinque savi a Rialto (14871, fu castellano e provveditore della fortezza di Coron (1489), e governatore a Nasso (1494). Mori, non si sa dove, intornoal 1496.
Delle opere del C ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Domenico
**
Nacque a Roma il 26 ag. 1880 da Achille e da Giuseppina Aprili. Dopo essersi dedicato allo studio della pittura e della tecnica dell'acquaforte - un suo quadro nel 1904 fu esposto [...] .
Nel 1923 il B. fu chiamato, per le sue riconosciute capacità di organizzatore e amministratore, a ricoprire la carica di provveditore generale dello Stato allora istituita dal ministro A. De Stefani, carica che tenne fino al 1943.
Si trattava di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori e altre cariche, b. 80, Padova, n. 208; b. 297, Lettere dei provveditori generali, 25 ottobre 1511; b. 307, Lettere di condottieri e gente d'armi, 1511, 23 ottobre; 1514, 2 settembre; Ibid., Consiglio ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] della politica, che il 2 luglio 1450 portò a una pace di compromesso.
Cinque giorni dopo il L. compì il mandato di provveditore al Sale, che ricopriva dal novembre 1449, allorché era tornato a Venezia; il suo nome ricompare tre anni più tardi, il 23 ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] al seguito del padre, nel 1757, quando partecipava a lavori di bonifica delle valli del fiume Cherca, voluti dall'allora provveditore generale per la Dalmazia e l'Albania, Alvise Contarini. Per il L. fu quello un periodo di studi intensi. Anche ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] b. 164, c. 166v; b. 165, c. 187; Libri d'oro. Nascite, reg. 51, c. 243v; Cronaca matrimoni, reg. 107 (a. 1523); Provveditori… alla Sanità. Necrologi, b. 799; Consiglio dei dieci. Misti, reg. 16, c. 130 (condanna del padre); Dieci savi alle Decime di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] , non fu scelto dal consolo) e il 2 febbraio 1550 (allorché fu proposto senza successo come consolo, come censore e come provveditore). Caddero nel vuoto anche le sue proposte di elezionario aggiunto per il nuovo consolo il 22 febbraio 1551 e il 21 ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima provveditrice di tutte le cose (Boccaccio)....
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello stato, organo da cui dipendono i beni...