• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1043 risultati
Tutti i risultati [1043]
Biografie [335]
Religioni [189]
Storia [158]
Filosofia [73]
Letteratura [69]
Arti visive [55]
Storia delle religioni [47]
Temi generali [37]
Diritto [31]
Storia del pensiero filosofico [23]

martello

Enciclopedia Dantesca (1970)

martello Bruna Cordati Martinelli L'immagine del fabbro e del m. ricorre più volte, e sempre in funzione di esempio, nel ragionamento dantesco; in Cv I XIII 4 lo fuoco e lo martello sono cagioni efficienti [...] efficiente e movente: la dimostrazione che si svolge è che l'Impero romano non fu fondato dalla forza, ma dalla divina Provvidenza, di cui la forza era lo strumento. La stessa immagine in Pd II 128, nella conclusione della grande spiegazione delle ... Leggi Tutto

COTTOLENGO, Giuseppe, beato

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato in Bra il 3 maggio 1786, morì in Chieri il 29 aprile 1842. Mostrò sin da fanciullo una viva inclinazione a quella forma di carità, che doveva più tardi farlo proclamare benefattore dell'umanità. Questa [...] le miserie secondo il disegno grandioso del C., questi nel 1832 fondò nella regione di Valdocco la Piccola casa della Divina Provvidenza, ampliatasi poi fino a diventare un vero paese, che accoglie dagli 8000 ai 9000 abitanti, e ricovera le miserie ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERI – COLERA – TORINO – C. FU – ROMA

Catilina, L. Sergio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catilina, L. Sergio (Catellina) Clara Kraus , Personaggio della Roma repubblicana (n. verso il 108 - m. in battaglia a Campo Piceno, presso Pistoia, nel 62 a.C.) al cui nome è legata la congiura contro [...] tra gli eventi citati per dimostrare come l'impero di Roma fosse sorto e cresciuto sotto il segno della provvidenza divina, indicando come un fatto prodigioso la circostanza che un homo novus quale era Cicerone potesse aver sventato le macchinazioni ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI ROMA – SALLUSTIO – CICERONE – MEDIOEVO – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catilina, L. Sergio (5)
Mostra Tutti

storia

Enciclopedia on line

Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] spirito del mondo, la s. intera risulta sacralizzata (anche se in Hegel è una versione secolarizzata della provvidenza). Provvidenza e progresso vengono quindi a coincidere; lo sviluppo dell’umanità verso un livello di vita superiore rientra anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – GIOACCHINO DA FIORE – IMPERO BIZANTINO – TELEOLOGICAMENTE – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storia (5)
Mostra Tutti

POLVERIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERIERA Alberto Baldini . Nome generico attribuito a locali dove sono immagazzinate polveri da sparo (da cui il loro nome), detonanti, proiettili d'arma da fuoco, cariche di lancio ed esplosivi d'ogni [...] 'umidità; per le dinamiti, le gelatine esplosive e il fulmicotone occorrono aperture numerose e ampie e ogni altra provvidenza che permetta la libera uscita dei gas che si vanno formando continuamente per decomposizione della sostanza esplosiva e che ... Leggi Tutto

Cesaròtti, Melchiorre

Enciclopedia on line

Cesaròtti, Melchiorre Letterato (Padova 1730 - Selvazzano, Padova, 1808). Spirito irrequieto, iniziò ma non proseguì la carriera ecclesiastica, pago del solo titolo di abate. Professore nel seminario di Padova, ove era stato [...] . Ammiratore di Napoleone, che lo protesse, scrisse a esaltazione di lui (1807) il poema in versi sciolti Pronea (Provvidenza), in cui il Foscolo vide "misera concezione, frasi grottesche, e, per giunta, gran lezzo di adulazione". Opera sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREROMANTICISMO – ETÀ ROMANTICA – ILLUMINISMO – SELVAZZANO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesaròtti, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

La teologia romana dei secoli XIX e XX. Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La teologia romana dei secoli XIX e XX Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri Stanislaw Adamiak Sergio Tanzarella Congar, Chenu e il costantinismo L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] fino ad oggi e durerà fino alla consumazione dei secoli»26. Costantino appare quindi il protagonista, guidato dalla provvidenza, di una rivoluzione di passaggio di civiltà27 che assume una permanenza universale fino al tempo presente: Onore pertanto ... Leggi Tutto

FORTUNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FORTUNA F. Pomarici Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] , 1972).Già intorno al 523 Boezio legittimò la presenza della F. nel mondo cristiano facendone una ministra della Provvidenza divina e ne tratteggiò un'immagine che ebbe grande efficacia: "rotam volubili orbe versamus, infima summis, summa infimis ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCESCO DA BARBERINO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – VILLARD DE HONNECOURT – CHRISTINE DE PISAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNA (3)
Mostra Tutti

LISI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISI, Nicola Monica Marchi Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] delle stagioni e alle tradizioni a esse collegate, all'adesione a una vita naturale e quindi più vicina alla verità della Provvidenza. L'avventura del mensile Il Frontespizio è di sei anni posteriore (26 maggio 1929); ancora una volta, insieme con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTROPOMORFIZZAZIONE – BEATO ANGELICO – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISI, Nicola (2)
Mostra Tutti

ANSA, regina dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSA, regina dei Longobardi Hanno Helbling La sua provenienza familiare è poco certa; vengono ricordati suo padre Verissimo e due suoi fratelli, Arechi e Donnolo; è da ritenersi giusta la supposizione [...] 759 e negli anni seguenti A. viene spesso menzionata nei diplomi del monastero e appare come protagonista di quella politica di provvidenza a favore di enti religiosi che era destinata a consolidare il regno di Desiderio. "Ma queste donazioni, senz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 105
Vocabolario
provvidènza
provvidenza provvidènza (ant. providènza, provvidènzia, providènzia, provvedènza e provedènza) s. f. [dal lat. providentia, propr. «previdenza, prudenza», e per metonimia «Provvidenza divina»]. – 1. ant. L’essere provvidente, il saper prevedere...
provvidènte
provvidente provvidènte (ant. providènte, e anche provvedènte e provedènte) agg. [dal lat. provĭdens -entis, part. pres. di providere: v. provvedere], letter. – Che provvede con saggezza e preveggenza; provvido. In partic., che governa il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali