• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1043 risultati
Tutti i risultati [1043]
Biografie [335]
Religioni [189]
Storia [158]
Filosofia [73]
Letteratura [69]
Arti visive [55]
Storia delle religioni [47]
Temi generali [37]
Diritto [31]
Storia del pensiero filosofico [23]

Illuminismo

Enciclopedia on line

Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] nel termine (fr. Âge des lumières; ingl. Enlightenment; ted. Aufklärung) deriva dalla secolarizzazione e laicizzazione dell’idea di provvidenza o progresso, intesa come attività storica umana: così il concetto di ‘luce di natura’ fu anteposto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVELAZIONE CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

Esau

Enciclopedia Dantesca (1970)

Esaù Angelo Penna Figlio di Isacco; in quanto capostipite degli odiati Edomiti (Gen. 36, 1), è descritto a fosche tinte dalla Bibbia (cfr. Gen. 25, 34; 26, 34 ss.; 31, 2 ss.) come persecutore del fratello [...] dipende dalla virtù dei genitori, ma dagl'influssi celesti, concepiti - diversamente da come facevano gli astrologi - quali esecutori della Provvidenza divina: La circular natura, ch'è suggello / a la cera mortal, fa ben sua arte, / ma non distingue ... Leggi Tutto
TAGS: ISRAELITI – ASTROLOGI – GIACOBBE – BIBBIA – ISACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esau (2)
Mostra Tutti

Enneadi

Dizionario di filosofia (2009)

Enneadi (’Εννεάδες) Opera in cui sono raccolti 54 scritti di Plotino ordinati secondo consonanze tematiche da Porfirio, fra il 300 e il 305. Gli scritti sono disposti, in base a presupposti pitagorici, [...] ’anima, svincolata dal corpo, è libera dalla causalità «esterna» e può seguire la ragione, ossia agire in base alla «provvidenza». L’eternità è l’autentica consistenza del reale; il tempo è invece il «volgersi» dell’anima al «sensibile». Nella quarta ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELICHE – PROVVIDENZA – INTELLETTO – PITAGORICI – GNOSTICHE

GIOVANNI Vianney, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Vianney, santo Giuseppe Castellani Jean-Baptiste-Marie Vianney, detto comunemente il "curato d'Ars", nacque l'8 maggio 1786 a Dardilly presso Lione, morì ad Ars (Dombes) il 4 agosto 1859. Sacerdote [...] postumi (5 voll., 3ª ed. ital., Torino-Roma 1924) sono un monumento di pietà e di zelo apostolico. Fondò l'asilo "La Provvidenza", dove raccolse e nutrì le orfanelle della sua parrocchia. Pio X lo beatificò l'8 gennaio 1905 e il 31 maggio 1925 Pio XI ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] , di una serie di terremoti che avevano scosso l'intero paese per più di sei mesi. Grazie alla divina provvidenza, tali eventi non avevano causato alcuna morte e Lalemant osservava che i convertiti furono indotti da questi segni della collera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Pico della Mirandola, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovanni Pico della Mirandola Nicoletta Tirinnanzi Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] Ma accanto al continuo e inesauribile incrociarsi di fati e destini, Pico, al pari di Ficino, pone altresì l’opera insondabile della provvidenza: «molto spesso a sospingere i re», rileva Pico, si pone l’azione di un «Dio, che ora prova i buoni nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILIPPO II DI MACEDONIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – GIOVAN FRANCESCO PICO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pico della Mirandola, Giovanni (5)
Mostra Tutti

FERNANDEL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fernandel Simona Pellino Nome d'arte di Fernand Joseph Désiré Contandin, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 maggio 1903 e morto a Parigi il 26 febbraio 1971. Tra i più [...] maldestri, animati da buona volontà e desiderosi di offrire aiuto agli altri, quasi degli angeli custodi mandati dalla provvidenza. In particolare, la simpatia contagiosa e l'istintiva lealtà emanati dal suo aspetto ne fecero l'interprete ideale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANDIDO OTTIMISMO – NASTRO D'ARGENTO – CARMINE GALLONE – LUIGI COMENCINI – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNANDEL (1)
Mostra Tutti

collega

Enciclopedia Dantesca (1970)

collega Andrea Mariani . Unica occorrenza in Pd XI 119, dove si dice di s. Domenico che fu degno / collega [di s. Francesco]... a mantener la barca / di Pietro in alto mar per dritto segno. Già Benvenuto [...] stesso canto, spiega il sostantivo come " compagno eletto da Dio "; s. Domenico, infatti, fu scelto con s. Francesco dalla Provvidenza divina, che due principi ordinò in ... favore della Chiesa, perché essa andasse ver' lo suo diletto / ... in sé ... Leggi Tutto

LAURENTI, François

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURENTI, François François L. Ganshof. Giureconsulto belga, nato a Lussemburgo l'8 luglio 1810, morto a Gand l'11 febbraio 1887. Dopo aver fatto i suoi studî nelle università di Lovanio e di Liegi, [...] storica (Études sur l'histoire de l'humanité, Bruxelles 1850-70, voll. 18). Egli vi delinea l'azione continua della Provvidenza nella storia umana nella realizzazione progressiva di un ideale di giustizia e di libertà. Siccome nel t. IV egli negava ... Leggi Tutto

ANTITIPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Voce biblica, indicante una cosa profeticamente raffigurata da un avvenimento anteriore, detto con termine correlativo tipo. Per sé "tipo" (gr. τύπος, da τύπτειν) sarebbe l'impronta che lascia un corpo [...] intendere una circostanza della vita di Gesù o una caratteristica della sua Chiesa in quanto, per singolare disposizione della Provvidenza, è stata adombrata, molto tempo prima che si verificasse, da una realtà storica del Vecchio Testamento. Per es ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA AGLI EBREI – NUOVO TESTAMENTO – GESÙ CRISTO – EUCARESTIA – EBRAICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
provvidènza
provvidenza provvidènza (ant. providènza, provvidènzia, providènzia, provvedènza e provedènza) s. f. [dal lat. providentia, propr. «previdenza, prudenza», e per metonimia «Provvidenza divina»]. – 1. ant. L’essere provvidente, il saper prevedere...
provvidènte
provvidente provvidènte (ant. providènte, e anche provvedènte e provedènte) agg. [dal lat. provĭdens -entis, part. pres. di providere: v. provvedere], letter. – Che provvede con saggezza e preveggenza; provvido. In partic., che governa il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali