Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] e Jordan: «Tre mesi dopo, il Tenyu ha attraccato in uno scalcinato porto cinese con un nome nuovo verniciato di fresco sulla prua – il quarto dalla scomparsa, come poi si è saputo –, un nuovo equipaggio indonesiano e un carico di olio di palma. Si ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] ; ma, meglio diretti, i colpi del cannone di corsia della capitana del D. fecero strage delle fanterie spagnole raccolte a prua. E quando, rimessisi dallo sgomento, saliti all'abbordaggio, gli Spagnoli avevano già conquistato due galee del D., all ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] trattava di un aereo non molto veloce ma assai maneggevole, capace di rilevante carico utile, e dotato a prua di un complesso radar. Il pilota doveva venire radioguidato fino in prossimità della formazione da bombardamento notturno nemica, rilevarla ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] nelle ali in appositi serbatoi.
Invece sui velivoli da combattimento e attacco bimotori a fusoliera centrale, essendo la prua libera dal motore e dall'elica, la sistemazione delle armi è preferibilmente fatta in fusoliera, al fine di ottenere ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] : "Loro... con spade e lance alle mani, si levorono contro a noi in sulla mezza notte, e presono il castello di prua e lo ponte di mezza nave: ammazzaronmi tre uomini, ferironmi undici malamente, e avevano già preso circa mezzo il casteilo di poppa ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] tradizionale nave nordica, di forma allungata, fu sempre più spesso rimpiazzata da imbarcazioni assai più grandi del tipo kogge, con prua e poppa alte e torri di legno a mezza nave, che richiedevano un equipaggio permanente e ben addestrato. Un'altra ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] coperto dal modius, seduta su un trono provvisto di alto schienale, con la cornucopia e con il piede posato sulla prua di una nave, a significare la vocazione marinara della città43.
Nell’ambito del Τετράστοον severiano, che dalla colonna di porfido ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] : "Se vento è in proda e gìrasi e giungioti a le prai, / a rimembrare t'äo 'ste parole [Se il vento è verso prua e si gira (diviene favorevole) e ti raggiungo sulla spiaggia, / ti ricorderò queste parole]", a cui si può collegare l'adynaton del v. 7 ...
Leggi Tutto
prua
s. f. [lat. prōra (v. prora), prob. attraverso una variante dei dial. merid.]. – 1. a. L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè...
prora
pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; è più frequente di prua nelle locuz.:...