Moneta romana, del valore e della massa di 10 assi semilibrali, emessa una sola volta verso il 300 a.C. Porta al diritto l’effigie di Roma con elmo frigio, al rovescio la prua di nave, su ambedue le facce [...] il segno di valore X (= 10) ...
Leggi Tutto
Vichinghi
Silvia Moretti
I padroni dei mari venuti dal Nord
Nell’8° secolo d.C. le coste europee furono travolte dalla grande espansione dei Vichinghi, i popoli dell’Europa settentrionale che, grazie [...] costruite generalmente in legno di quercia, con poppa e prua rialzate e una grande vela quadrata. I battelli da approdare con facilità sulle spiagge e di risalire i fiumi. La prua era intagliata e dipinta con disegni raffiguranti teste di cane, di ...
Leggi Tutto
Contrassegno di varia specie che serve in genere a far distinguere o riconoscere.
Storia
Alla categoria dei d. possono ascriversi anche alcuni segni, per lo più a carattere infamante, che nel Medioevo [...] circolo nautico, o un sistema di segnalazione; sigla o numero che ogni unità minore della marina militare porta sui fumaioli o sulla murata, a prua, per riconoscimento; colore, emblema o sigla che ogni armatore mette sulle sue navi per distinguerle. ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] in trono, con i suoi tipici attributi, ovvero la corona turrita, la cornucopia in una mano e il piede poggiato sulla prua di una nave – allusione a quella battaglia navale dell’Ellesponto, vinta da Crispo, che fu il punto cruciale della guerra contro ...
Leggi Tutto
Geografia
Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] duodecimale, avente valore di 3 once. Solitamente aveva sul diritto l’effigie di Ercole con spoglia leonina e sul rovescio una prua di nave. Nel sistema dell’asse decimale prese il nome di teruncius.
tecnica Q. a livello Strumento, dotato di livello ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] dal figlio maggiore Diego e dal fratello minore Giacomo (Diego in spagnolo) che aveva fatto venire da Genova. L'ammiraglio mise la prua un po' più a sud dell'anno precedente, ciò che gli permise di raggiungere le Piccole Antille; a 750 leghe esatte ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] il sistema di riferimento inerziale (IRS: inertial reference sys;tem); sebbene sia atto a controllare solo l’assetto e la prua del velivolo, collegato con i sistemi di n. satellitare, garantisce una n. di notevole precisione. Il sistema è applicabile ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] l'investimento da parte dell'unità austriaca "Kaiser", la danneggiava gravemente a sua volta in tutto il settore di prua, troncandole la polena col tagliamare e battendola efficacemente con l'artiglieria a distanza ravvicinata. Durante tali azioni il ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] . Incrementandosi questo per il carbone di riserva ammucchiato sui ponti, ed estendendosi al centro, il C. faceva mettere la prua al vento per rallentare le fiamme e ordinava di allagare la santabarbara. Mentre la "Governolo", mandata in aiuto, e ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] Terni, fino a uno spessore massimo di 250 mm; armamento costituito da due cannoni da 305 mm sistemati in due torri girevoli, una a prua e l'altra a poppa, dodici cannoni da 203, due a due in torri girevoli, dodici cannoni antisiluranti da 76, quattro ...
Leggi Tutto
prua
s. f. [lat. prōra (v. prora), prob. attraverso una variante dei dial. merid.]. – 1. a. L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè...
prora
pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; è più frequente di prua nelle locuz.:...