ipnosi e trance
Simona Argentieri
Geni Valle
Uno stato artificiale di coscienza tra il sonno e la veglia
L'ipnosi è un fenomeno complesso tra il fisico e lo psichico, di antica origine, del quale non [...] fiducia. Con il tempo e l'allenamento, si può così imparare a regolare la tensione, a superare disturbi come il prurito incessante o l'insonnia.
Talvolta l'ipnosi si può utilmente usare per non sentire dolore, per esempio durante piccoli interventi ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] reaginico (➔ reagine).
Tra i sintomi più comuni alle varie forme di pollinosi sono: starnuti a salve, ostruzione nasale, prurito faringeo e oculare con lacrimazione, tosse spastica, asma bronchiale ecc.
La diagnosi generica di pollinosi è basata sul ...
Leggi Tutto
TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] ). Si producono in via riflessa disturbi nervosi che possono essere assai varî: midriasi, enuresi, cardiopalmo, prurito nasale, cefalea, insonnia; accessi epilettiformi, movimenti disordinati a tipo coreico. Frequentissimo è l'aumento dei globuli ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] senza determinare pirosi, eruttazioni acide o altri disturbi caratteristici. Tosse secca accompagnata da senso di irritazione e di prurito in gola insorge, specie nelle donne, in circa il 10% dei pazienti sottoposti a terapia con inibitori dell ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] quelle interne sono riconoscibili solo con l'esplorazione digitale o endoscopica. I sintomi delle emorroidi non complicate consistono in prurito e bruciore per quelle esterne e in un senso di pesantezza e dolenzia per quelle interne. Entrambi i tipi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] di loto, egli è però assai grande; ve n’è un altro assai picciolo detto Cavalle, molto delicato, ma poco sano, e cagiona il prurito per tutta la vita.
V’ha un’infinità d’Ostriche, & altre Conchiglie, siche nell’Isola di Goa, e nell’altri luoghi ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] ; d) tipo a deplezione linfocitaria (con la prognosi più grave). Sintomi frequenti sono: febbre (talora ondulante o ricorrente), prurito, aumento di volume della milza (e talora anche del fegato), aumento del numero dei globuli bianchi (e soprattutto ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] uditiva, dell'olfatto e del gusto. Vi possono essere: secchezza della cute che diventa facilmente desquamabile, prurito, foruncolosi, ascessi sottocutanei, disturbi negli eventuali processi di cicatrizzazione. P. Marie ha anche accennato a emiplegie ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] avanzate, le desquamazioni epidermiche accumulantisi sulla pelle, dànno luogo a uno spesso strato simile a crusca. Il prurito è sempre intenso.
Storia, folklore, letteratura. - Nel gatto onduloso e morbido, dalla pupilla diaframmata, dallo sguardo ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] mentre sono tipici dell’intero territorio regionale termini come [livaˈduːr] «lievito», [ˈdlizer] «scegliere», [skaˈdawr] «prurito», [ˈlaːʦa] «spago», se si mantiene la distinzione geografica sopra considerata, contraddistinguono la prima area, ad es ...
Leggi Tutto
prurito
s. m. [dal lat. pruritus -us, der. di prurire «prudere»]. – 1. Particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi, provocata da cause diverse, sia esterne (fisiche, chimiche, parassitarie) sia interne (tossiche, nervose, medicamentose),...
prurire
v. intr. [dal lat. prurire; cfr. prudere] (io prurisco, tu prurisci, ecc.; aus. avere), raro. – Prudere, provocare o sentire prurito, anche in usi fig.; talora trans., p. la curiosità di qualcuno, o sim., eccitarla, stimolarla.