Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] del colorito, balsamici, cardiotonici, aperitivi, contro le emorroidi, contro le malattie della pelle, per il prurito, parassiticidi, antiveleni, galattogoghi, spermatopoietici, ecc. (ibidem, Sūtrasthāna, I, 8-19). Suśruta menziona trentasette gruppi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] accennata, vi è molta incertezza rispetto alla base anatomica di sensazioni meno ben definibili di quelle fondamentali (per es., prurito) o delle diverse qualità di dolore prodotte da diversi tipi di stimoli. Non è da escludere la possibilità che le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] L'unico caso di questo tipo cui potesse fare riferimento ai suoi tempi era il parassita responsabile di una forma di prurito (acaro della scabbia). Tuttavia gli storici non si sono spinti abbastanza a fondo nell'analizzare i modi più sottili con cui ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] e a quaranta gradi sopra lo zero dada, senza complessi di aggressività, senza volontà polemica, senza nessun altro prurito di giustificazione che il nostro realismo".
Questi artisti si riconobbero solidali a seguito di una serie di avvenimenti, a ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] classica è ben nota: pupille contratte, sonnolenza, instabilità, ritmo respiratorio rallentato, ipotensione. Fotofobia, forte prurito e anoressia sono comuni. I sintomi di privazione sono molto spiacevoli: dolori muscolo-scheletrici diffusi, rinorree ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] per la durata della stimolazione e per l'intensità della corrente al quadrato) il soggetto riportava una sensazione cosciente di prurito. La seconda osservazione è che, per stimolazioni con durata superiore a 500 ms, quel valore cntIco cambiava: per ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] delle estremità. È in genere caratterizzato da pigmentazione scura irregolare, sanguinamento spontaneo, sintomatologia soggettiva di prurito o dolore e modificazioni rapide di forma e colore. Lo stadio clinico della malattia viene valutato ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] rossa localizzata, un ponfo e un alone rosso vivo circostante. Questa reazione, che rassomiglia, anche per la sensazione di prurito, a un'orticaria localizzata, si ha anche per offese cutanee ed è allora probabilmente causata da istamina liberata dai ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] ovini perdono la coordinazione dei movimenti sino a diventare incapaci di reggersi sulle zampe, e inoltre soffrono di un prurito così intenso da indurli a sfregarsi sino a raschiare via (to scrape) parti del mantello. Altre malattie prioniche sono ...
Leggi Tutto
prurito
s. m. [dal lat. pruritus -us, der. di prurire «prudere»]. – 1. Particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi, provocata da cause diverse, sia esterne (fisiche, chimiche, parassitarie) sia interne (tossiche, nervose, medicamentose),...
prurire
v. intr. [dal lat. prurire; cfr. prudere] (io prurisco, tu prurisci, ecc.; aus. avere), raro. – Prudere, provocare o sentire prurito, anche in usi fig.; talora trans., p. la curiosità di qualcuno, o sim., eccitarla, stimolarla.