Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] stile mudéjar, originale connubio di ornati di stampo occidentale con altri di matrice orientale, che viene applicato inventivo degli artigiani olandesi. La capitale della Prussia, grazie alla colta committenza del grande elettoreFederico Guglielmo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] fertile e poliedrico teorico, universalmente riconosciuto dalla cultura occidentale sino al XIX secolo. Fu allora che la sua ancora maggiore rilievo dopo la sconfitta del 1870 contro la Prussia e la conseguente nascita della Terza Repubblica. Più in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] È infatti nel quartiere degli stranieri che si costruisce la trama “occidentalista” di Pietro. Il gruppo di persone cui lo zar si opera sua. Lo confessa, oltre che a Federico il Grande re di Prussia, a D’Alembert: “Lei vedrà come io, per il bene del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] traccia le scene “all’orientale” conservano un sapore occidentale, tipicamente parigino e rococò.
Nelle scene di genere di Sansouci a Potsdam, per esempio, Federico II di Prussia chiama dalla Francia uno dei fratelli Martin, inventori delle famose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] nel 1701, ottiene dall’imperatore il titolo di re di Prussia.
Nel XVII secolo la Russia vive un periodo turbolento, caratterizzato Pietro I, detto il Grande, dopo aver visitato l’Europa occidentale, al suo ritorno in patria (1698) si prefigge lo ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] come entità politica, esercitava una grandissima influenza sul mondo occidentale sia nel campo economico (con le banche toscane e con l'o. unica divenne quella media di Parigi, per la Prussia quella media di Berlino, e così via. In Italia la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] e 1664 quando, dopo attacchi turchi fino nell'Ungheria occidentale, si temettero minacce anche su Vienna. In collaborazione con fine all'impegno militare non incontrò la resistenza del sovrano di Prussia. Il 3 maggio il G. fu congedato da Berlino e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] universo circostante. Nel mondo rurale dell’Europa nord-occidentale il protagonista indiscusso dell’ascesa borghese è il proprietario dell’aristocrazia, sia tra i proprietari terrieri della Prussia e della Sassonia, sia nel ceto professionale che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] , con il suo Areopagitica, il primo testo della letteratura occidentale in difesa della libertà di stampa contro chi, distruggendo un prima legge di disciplina del diritto d’autore in Prussia risale al 1837), la Germania è invece all’avanguardia ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] antica (greca), antesignana, appunto, di quella «occidentale».
Semmai Pericle gli appare come spinto sempre più verso , il vincitore, per parte francese, contro la Macedonia-Prussia del kaiser Guglielmo II. L’identificazione di Clemenceau col suo ...
Leggi Tutto