Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] clandestine tra gli intellettuali quando l’Austria e la Prussia, nel 1848, si muovono per abolirne le ultime vestigia grado di limitare sempre di più l’attuazione del provvedimento in senso occidentale. Se è vero che, nel primo discorso ai nobili di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] alla morte di Federico Guglielmo IV, sale sul trono prussiano suo fratello Guglielmo I che l’anno successivo, di Impero – inaugura una lunga stagione di pace per l’Europa occidentale: da Londra, tuttavia, il conservatore Disraeli afferma alla Camera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] il Paese in una morsa, e l’indecisione di Alessio sul confine occidentale.
Il regno di Jan Sobiecki
Gli armistizi, le paci e gli accordi parte dell’immaginario europeo, ma non impedisce a Prussia, Austria e Russia di mettere le mani sulla Repubblica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] questa situazione Francia e Gran Bretagna insieme ad Austria e Prussia appoggiano la nuova fase di riforme dell’Impero ottomano pretesto per ridefinire i rapporti di forza fra le potenze occidentali e la Russia, in un’area strategica come quella del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] decisiva per la storia della cultura occidentale: l’esplorazione sistematica del territorio recupera il recinto sacro di Olimpia, dove gli incaricati del governo prussiano Ernst Curtius e Friedrich Adler rinvengono le sculture dei frontoni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] ’ultimo Gran maestro, Alberto di Brandeburgo, primo duca di Prussia e nipote di Sigismondo, si stemperano in maniera imprevista: neppure ora, di fronte al frantumarsi dell’unità cristiana occidentale. I sudditi di lingua tedesca, raccolti per lo più ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] , che assunse il ruolo di principale centro commerciale della Prussia.In una prima fase la città vecchia si sviluppò sull seconda metà del Duecento sorsero i tratti settentrionale e occidentale della cinta della città nuova; nel secolo successivo si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese si forma nel corso dell’Ottocento e riflette i profondi cambiamenti [...] profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione industriale nella società occidentale. È nel corso dell’Ottocento che emergono nuove café-concert dei poveri.
La guerra del 1870 contro la Prussia, la sconfitta di Sedan, l’assedio di Parigi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] formazione di leghe cittadine. La crescita dell’importanza della Prussia e della Pomerania accentua l’asse politico della Germania e XIV sono distribuite prevalentemente nella Germania sud-occidentale dove si trovano i vecchi domini degli ...
Leggi Tutto
codice
Mario Caravale
Raccolta di norme per ogni settore del diritto
Oggi con la parola codice intendiamo sia un volume di fogli manoscritti, sia una collezione di leggi. In particolare, qualifichiamo [...] è entrato a far parte della tradizione culturale del mondo occidentale ed è giunto fino ai nostri giorni.
Oggi con abbandonato.
Un codice di diritto civile fu invece promulgato in Prussia nel 1794, al termine di una lunga elaborazione avviata alla ...
Leggi Tutto