Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’emergere di una fitta trama di rapporti fra libertà e rivoluzione [...] più arretrati; agli Stati costituzionali dell’Europa occidentale, infatti, si oppongono quelli corporativo-assolutistici proprio potere, acuendo nel Paese il conflitto di classe. In Prussia, invece, il ceto dominante continua a essere la burocrazia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del XV secolo la Polonia-Lituania, con Ladislao Jagellone, è la più grande [...]
Con il trattato di Thorn nel 1466, l’ordine deve cedere la Pomerania e la parte occidentale della Prussia con la fortezza simbolo di Marienburg.
La Prussia orientale con capitale Königsberg resta al Gran Maestro, il quale però deve riconoscersi come ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] d'Austria, la Macedonia e l'Epiro, la Dalmazia, l'Ungheria occidentale, la Tartaria d'Europa; nel 1685 videro la luce le carte , era stato nominato poeta dell'Opera da Federico di Prussia (1750). In Germania, durante il soggiorno berlinese e nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] Si mette alle dipendenze del papa e riceve in feudo la Prussia.
I Cavalieri teutonici fondano nel 1232 Thorn e Kulm, nel principale passaggio tra l’area nordorientale e l’Europa occidentale, acquisendo la supremazia sui mercanti di passaggio nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] di qualche principe.
Nel contesto dell’Europa centro occidentale la Germania presenta un numero esiguo di città decine di città nuove, soprattutto dell’est, in Brandeburgo, Slesia, Prussia, Polonia, Moravia e Boemia si modellano su quel privilegio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il declino dell’Orda d’oro ha tra le sue conseguenze l’emergere della potenza del [...] alleato. Nel corso del XIV secolo si impossessano della parte occidentale e meridionale del principato di Kiev. Nel 1386, la spirito di vendetta alimentato dalle popolazioni fuggite dalla Prussia.
Gedimino, vero fondatore della potenza lituana, ...
Leggi Tutto
BOSCO, Giovanni Bartolomeo
Bruno Di Porto
Nato a Torino il 7 genn. 1793, da famiglia aristocratica, mostrò fin da fanciullo sorprendente abilità nei giuochi di prestigio. Nel 1812 partecipò alla campagna [...] in un campo di prigionieri presso Tobolsk, nella Siberia occidentale, dove, a conforto e divertimento dei suoi compagni, l'attestato del re di Hannover, nel 1822, del re di Prussia, nel 1823 dello zar Alessandro, nel 1828 dell'imperatore d'Austria, ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza [...] seguì un corso di costruzione navale; si recò quindi in Prussia, in Boemia e a Vienna. Stava per recarsi a Venezia con cui l'imperatore volle dare al paese un volto moderno, occidentale, rompendo con tradizioni e abitudini vecchie di secoli. Le sue ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] che lo pone come uno dei primi teorici del l., il l. ebbe in Prussia un’intensa stagione con i progetti di riforma di K.A. Hardenberg e H. e dei modelli di welfare State, divenendo nel mondo occidentale cultura politica egemone.
F.A. von Hayek e il ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] abitata in maggioranza da cattolici, rappresentò nello Stato prussiano una compagine relativamente isolata. Solo dopo la Prima trattato di Versailles (1919) impose la smilitarizzazione della R. occidentale e di una fascia di 50 km sulla riva destra ...
Leggi Tutto