(ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia [...] del Mare del Nord.
La Vestfalia costituì la parte occidentale del ducato di Sassonia, territorio annesso da Carlomagno al Regno I il 18 agosto 1807 unendo i vari territori di Assia, Prussia, Hannover e Sassonia, l’Altmark e la contea di Nietberg, ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] N con la Danimarca, a SE con il Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, a S con quello di Amburgo, a SO con quello della Sassonia Cristiano IX cedette ‘collettivamente’ all’Austria e alla Prussia i ducati e il Lauenburg. Le divergenze sul futuro ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] . Comprende il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale dei Beschidi, la sottostante regione pedemontana (Alta S.) ’anni, con il trattato di Aquisgrana (1748) passò alla Prussia (eccetto Troppau e Teschen); la S. divenne poi con ...
Leggi Tutto
Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il [...] grandi Stati orientali, Cina e Giappone, nella terminologia occidentale, furono detti imperatori. Su questa linea di maggior equivaleva a imperator), assunto da Guglielmo I re di Prussia nel 1871.
Altri sovrani si fregiarono del titolo imperiale ...
Leggi Tutto
(o Sorbi) Popolazione slava, fissatasi in Lusazia probabilmente verso la fine del 6°secolo. Dalla fine dell’8° sec. i S. furono oggetto di attacchi da parte dei Tedeschi, che con Ottone I li assoggettarono [...] di Vienna stabilì la spartizione della Lusazia fra la Sassonia e la Prussia. Durante il periodo nazista fu sciolta (1937) la Domowina, lingua soraba (o sorabo) appartiene al gruppo occidentale delle lingue slave. Presenta due varianti dialettali, ...
Leggi Tutto
Generale e diplomatico (Pietroburgo 1734 - Riga 1801); si distinse nella guerra dei Sette anni; protetto dal ministro N. I. Panin, fu inviato (1764) ambasciatore in Polonia, dove stabilì il predominio [...] ambasciatore a Costantinopoli. Diretta vittoriosamente la guerra (1788-91) contro la Turchia, fu governatore generale della Russia occidentale; creato feldmaresciallo da Paolo I, nel 1798 fu bruscamente licenziato per l'insuccesso di una sua missione ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] che la R. francese assume un valore paradigmatico nella tradizione politica occidentale, come non era riuscito né alla r. inglese, né a giacimenti di carbone (Saar, Alta Slesia e Ruhr), la Prussia acquistò nel 1870, con le miniere di ferro della ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] la sua iniziativa si diffuse presto in Svizzera e nella Germania sud-occidentale; con la morte di Zwingli (1531) il centro del moto concentrare nelle proprie mani tutti i poteri statali. Dalla Prussia di Federico II, che rimase il modello ammirato ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] Carlo V riuscì nel 1523 ad affermare il suo dominio sulla F. occidentale e centrale. Nel 1579 la provincia di F. aderì all’Unione ragioni ereditarie, ne entrò in possesso Federico II di Prussia.
Architettura
A causa del terreno pianeggiante e del;le ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] uso di tale espressione per indicare i paesi dell’Asia occidentale, dalla Turchia all’Iran (o anche all’Afghanistan). alla tutela zarista sulla Porta quella di Gran Bretagna, Prussia e Austria. La posizione internazionale dell’Impero non migliorò con ...
Leggi Tutto