FRISCHES HAFF (A. T., 58)
Arrigo Lorenzi
HAFF Si trova nella Prussia Orientale, sulla costa del Golfo di Danzica, a SO. del Samland, e per la sua diretta comunicazione con il mare è piuttosto una laguna [...] . La laguna, che misura un'area di 860 kmq., in passato arrivava a SO. sino al piede del ripiano lagoso della PrussiaOccidentale ed è stata in parte colmata dai fiumi che vi sboccano, principalmente dai rami della Vistola, per opera dei quali anche ...
Leggi Tutto
LOERKE, Oskar
Alda MANGHI
Scrittore e poeta tedesco, nato a Jüngen nella Prussiaoccidentale il 13 marzo 1884, morto a Berlino nel febbraio del 1941.
Della sua produzione in prosa ricordiamo i racconti: [...] Vineta, 1907, e Der Prinz und der Tiger, 1922, ed i romanzi: Der Turmbau, 1920, e Der Oger, 1921, caratterizzati da un senso di sofferenza di fronte alla realtà della vita che andrà sempre più accentuandosi ...
Leggi Tutto
SCHÖN, Heinrich Theodor von
Uomo politico prussiano, nato a Schreitlauken (Lituania) il 20 gennaio 1772, morto ad Arnau (Königsberg) il 23 luglio 1856. Allievo di Kant a Königsberg, entrò nel 1793 nell'amministrazione [...] politico" che lo Stein pubblicò quando abbandonò il servizio della Prussia. Nel 1813 riuscì a impedire che i Russi s'impadronissero della Prussia Orientale. Presidente della PrussiaOccidentale nel 1816 e di tutte e due le provincie prussiane nel ...
Leggi Tutto
SCHIMMELBUSCH, Curt
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 16 novembre 1860 a Nogath, nella Prussiaoccidentale, morto il 2 agosto 1895 a Berlino. A Halle nel 1886 si laureò e divenne assistente di anatomia [...] sotto la direzione di K. Eberth. Fu poi assistente nel Bürgerhospital di Colonia; nel 1889 passò assistente nella clinica chirurgica di Berlino, sotto la direzione di E. Bergmann, dove diresse il laboratorio ...
Leggi Tutto
HOLDER-EGGER, Oswald
Fedor Schneider
Storico, nato a Eischofswerder (PrussiaOccidentale) il 19 agosto 1851, morto a Berlino il 10 novembre 1911. Studiò storia negli anni 1870-74 a Berlino e a Gottinga. [...] Un'influenza particolare esercitarono su di lui Giorgio Waitz e Guglielmo Wattenbach. Il Waitz lo fece nel 1875 suo collaboratore nell'edizione dei Monumenta Germaniae historica da lui diretta, e dal 1888 ...
Leggi Tutto
WOLLENBERG, Robert
Vittorio Challiol
Neurologo e psichiatra, nato a Pelplin (Prussiaoccidentale) il 9 febbraio 1862. Si laureò a Lipsia nel 1885; conseguì la docenza nel 1892. Fu nominato professore [...] ordinario successivamente nel 1901 a Tubinga, nel 1906 a Strasburgo, nel 1919 a Marburgo e nel 1921 a Breslavia.
Lavori principali: Untersuchungen Über das Verhalten der Spinalganglien bei Tabes dorsalis, ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali.
Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] seguì le sorti: nel 1466 passò ai Polacchi e poi alla Prussia (1772). Nel 1295 andò suddivisa anche la P. vera P.-Wolgast (comprendente le regioni dette successivamente Vorpommern, P. occidentale, e Hinterpommern, P. orientale) e di P.-Stettino. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di età augustea. Le casseruole di bronzo con manico a testa di ariete (per esempio quella di Rondsen nella Prussiaoccidentale) erano probabilmente adibite più ad usi cultuali che profani. Proprio al loro carattere cultuale è dovuto che questi vasi ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] ospedaliere, avendo come principali punti di riferimento i castelli di Königsberg (Prussia orientale, od. Kaliningrad, Russia) e di Marienburg (Prussiaoccidentale). Ma anche delle fondazioni ospedaliere di quest'Ordine poco si conosce sotto ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] in due settori (con superfici di 480 km2 l’occidentale e di 403 km2 l’orientale). La ricostruzione avvenne, ° la città si estese anche oltre le mura. Federico I re di Prussia nel 1709 riunì in un unico organismo i vari comuni costituenti ormai la ...
Leggi Tutto